Clortalidone

Clortalidone

Dosaggio
6.25mg 12.5mg
Pacchetto
30 pill 60 pill 90 pill 120 pill 180 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Puoi acquistare clortalidone nella nostra farmacia senza prescrizione, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • Il clortalidone è usato per il trattamento dell’ipertensione e dell’edema. È un diuretico che agisce bloccando il riassorbimento di sodio e acqua nei reni.
  • La dose abituale di clortalidone è di 12,5-25 mg al giorno.
  • La forma di somministrazione è una compressa.
  • Il farmaco inizia a fare effetto entro 1-2 ore.
  • La durata dell’azione è di 24 ore.
  • Evita di consumare alcol.
  • Il effetto collaterale più comune è la secchezza della bocca.
  • Vorresti provare clortalidone senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 14-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Avvertenze Critiche e Restrizioni

Informazioni di Base sul Clortalidone
• INN (Nome Internazionale Non Proprietario) Clortalidone
• Nomi commerciali disponibili in Italia Hygroton, Clortalidone Ratiopharm
• Codice ATC C03BA04
• Forme e dosaggi (ad es., compresse, soluzioni) Compresse da 12,5 mg e 25 mg
• Produttori in Italia GSK, Ratiopharm
• Stato di registrazione in Italia Registrato e disponibile
• Classificazione OTC / Rx Medicinale su prescrizione (Rx)

Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)

Il clortalidone, pur essendo efficace, presenta delle avvertenze fondamentali per determinati gruppi di pazienti. Gli anziani possono avere una maggiore sensibilità agli effetti collaterali, in particolare in relazione ai cambiamenti della pressione sanguigna e al bilancio idrico. Per questo motivo, è cruciale un monitoraggio accurato durante l'assunzione di questo farmaco.

I bambini, specie quelli con disturbi renali, devono usare clortalidone con cautela e sotto stretto controllo medico. D'altro canto, le donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero evitare il clortalidone, a meno che non sia espressamente prescritto, poiché il potenziale impatto sul feto o sul neonato non è completamente noto. Pertanto, si consiglia sempre di consultare il medico per discutere i rischi e i benefici nel contesto specifico di ciascun paziente.

Interazioni Con Le Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)

Le interazioni quotidiane con il clortalidone necessitano attenzione. Questo farmaco può influenzare la capacità di guidare o operare macchinari a causa del rischio di vertigini o ipo-tensione. Gli utenti che iniziano un trattamento o che cambiano dosaggio dovrebbero prestare particolare attenzione nelle prime fasi. È consigliabile limitare attività ad alto rischio finché non si è certi della propria risposta al farmaco.

Inoltre, è utile pianificare le attività lavorative tenendo in considerazione le potenziali fluttuazioni della pressione sanguigna e l'eventuale stanchezza. È importante comunicare eventuali sintomi al proprio datore di lavoro o al personale medico per garantire un ambiente di lavoro sicuro e produttivo.

Q&A — “Posso guidare dopo l’assunzione?”

Si consiglia di non guidare subito dopo l'assunzione, soprattutto se si è nuovi al trattamento con clortalidone.

Fondamenti di Utilizzo

Nel mondo della farmacologia, è cruciale conoscere i fondamenti riguardo ai farmaci, sia per i professionisti che per i pazienti. La gestione dei farmaci implica vari aspetti, dalla comprensione del principio attivo alla categorizzazione legale. L'informazione è fondamentale, specialmente per chi deve seguire particolari terapie o affrontare condizioni mediche specifiche. Il clortalidone è un diuretico tiazidico, ampiamente impiegato per il trattamento dell'ipertensione e dell'edema. È importante sapere come e quando assumerlo, oltre alle eventuali controindicazioni e ai possibili effetti collaterali. Il suo uso corretto può fare la differenza in un trattamento efficace e sicuro.

INN, nomi commerciali in Italia

Il nome internazionale non brevettato (INN) del clortalidone identifica il principio attivo comune, mentre i nomi commerciali possono variare. In Italia, clortalidone è disponibile sotto diversi nomi commerciali, come ad esempio "Hygroton". Questi nomi possono differire a seconda del produttore e della formulazione. La confezione del medicinale è spesso simile a quella di altri diuretici, il che può generare confusione. È essenziale controllare attentamente il foglietto illustrativo per identificare correttamente il farmaco, soprattutto se si è in trattamenti con altri farmaci. Inoltre, il clortalidone è spesso venduto senza ricetta, il che rende necessario un utilizzo responsabile da parte del paziente.

Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)

In Italia, i farmaci sono classificati in fasce diverse che determinano il loro accesso e costo per il paziente. Il clortalidone è solitamente classificato nella fascia A, il che significa che è rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questa classificazione implica che i pazienti possono ottenere il farmaco con ticket ridotto o senza alcun costo, a seconda delle specifiche condizioni. È importante verificare la propria situazione, poiché la disponibilità e le modalità di rimborso possono variare. Il corretto utilizzo del clortalidone non solo contribuisce alla gestione dell'ipertensione, ma offre anche un'ulteriore opportunità di accesso a medicinali necessari per la salute.

Risultati Clinici Chiave

L'importanza dei risultati clinici chiave nella terapia con clortalidone assume un ruolo cruciale nella gestione dell'ipertensione e delle patologie cardiovascolari. Questo farmaco, un diuretico tiazidico, è stato ampiamente studiato per la sua efficacia e sicurezza. L'adozione di clortalidone risponde a domande frequenti: è efficace nel ridurre la pressione sanguigna? Quali effetti collaterali possono manifestarsi durante il trattamento? Studi clinici hanno dimostrato che clortalidone aiuta a controllare i livelli di pressione sanguigna, spesso superando l'efficacia di altri farmaci antipertensivi come l'atenolo clortalidone. Soprattutto, la sua azione diuretica aiuta a ridurre il volume di liquidi nel corpo, contribuendo a stabilizzare la pressione sanguigna. Inoltre, è ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti, sebbene effetti collaterali come l'ipopotassiemia possano verificarsi, specialmente in soggetti con fattori di rischio preesistenti. Per questo motivo, il monitoraggio regolare dei livelli di potassio è raccomandato durante il trattamento.

H3: Studi approvati dall'AIFA e rapporti EMA

In Italia, clortalidone ha ricevuto l'approvazione dall'AIFA, il che conferisce un'ulteriore garanzia riguardo alla sua efficacia e sicurezza. L'agenzia regola l'uso e la distribuzione del farmaco, assicurandosi che venga utilizzato in modo appropriato nei pazienti con ipertensione. Inoltre, i rapporti dell'EMA sottolineano che clortalidone è riconosciuto a livello europeo come un'opzione di prima linea nel trattamento dell'ipertensione essenziale. Numerosi studi clinici pubblicati in riviste peer-reviewed hanno evidenziato la superiorità di clortalidone rispetto ad agenti come l'atenolo clortalidone, comprovando non solo la sua capacità di ridurre la pressione, ma anche la sua incidenza più bassa di eventi avversi. La disponibilità di clortalidone nel mercato farmaceutico è supportata da dati clinici robusti e una rete di distribuzione che garantisce accessibilità. Questi studi mostrano anche che l'uso prolungato non è associato a effetti collaterali gravi, alimentando la fiducia dei medici e dei pazienti nelle terapie offerte. Le raccomandazioni attuali incoraggiano l'uso di clortalidone come trattamento primario, soprattutto per coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare aumentato.

Città Regione Tempo di consegna
Roma Lazio 5–7 giorni
Milano Lombardia 5–7 giorni
Napoli Campania 5–7 giorni
Torino Piemonte 5–7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5–7 giorni
Firenze Toscana 5–7 giorni
Genova Liguria 5–7 giorni
Bari Puglia 5–9 giorni
Palermo Sicilia 5–9 giorni
Catania Sicilia 5–9 giorni
Verona Veneto 5–9 giorni
Trieste Friuli-Venezia Giulia 5–9 giorni