Teofillina

Teofillina

Dosaggio
400mg
Pacchetto
30 pill 60 pill 90 pill 120 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia puoi acquistare teofillina senza prescrizione, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • La teofillina è utilizzata per il trattamento dell’asma e delle malattie polmonari ostruttive croniche (BPCO). Il farmaco agisce come un broncodilatatore, rilassando i muscoli delle vie aeree.
  • La dose abituale di teofillina è di 200-400 mg al giorno, a seconda della gravità della condizione.
  • La forma di somministrazione è una compressa o un’iniezione.
  • L’effetto del farmaco inizia a manifestarsi entro 30-60 minuti.
  • La durata dell’azione è di circa 6-8 ore.
  • Evita di consumare alcol durante il trattamento.
  • Il effetto collaterale più comune è la nausea.
  • Vuoi provare la teofillina senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 14-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Basic Teofillina Information

  • INN (International Nonproprietary Name): Teofillina
  • Brand names available in Italy: Teodur, Theo-Dur
  • ATC Code: R03DA03
  • Forms & dosages: compresse, sciroppo, soluzione endovenosa
  • Manufacturers in Italy: varie aziende farmaceutiche
  • Registration status in Italy: registrato
  • OTC / Rx classification: disponibile senza ricetta

Avvertenze Critiche e Limitazioni

Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)

L'uso della teofillina, un broncodilatatore efficace, comporta particolari controindicazioni, specialmente per i gruppi considerati a rischio elevato. Gli anziani e le donne in gravidanza sono tra i maggiormente vulnerabili.

Negli anziani, il metabolismo della teofillina può essere alterato, portando a una maggiore probabilità di effetti collaterali, come tachicardia o aritmie. La consulenza medica prima dell'assunzione è fondamentale.

Per le donne in gravidanza, l'uso della teofillina deve avvenire solo sotto stretto controllo medico. Alcuni studi suggeriscono che potrebbe avere effetti sul feto, mentre altre ricerche evidenziano un profilo di sicurezza accettabile se usato correttamente. È cruciale considerare i rischi rispetto ai benefici.

Inoltre, ci sono scoperte che indicano che l'uso della teofillina potrebbe interagire negativamente con altri medicinali, rendendo la sorveglianza un aspetto vitale nella cura di pazienti ad alto rischio. Dunque, prima di iniziare il trattamento, è opportuno discutere con il proprio medico i potenziali effetti collaterali e le interazioni.

Interazione Con Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)

L'assunzione di teofillina può influenzare la capacità di concentrazione e reattività. Ciò è particolarmente rilevante per attività quotidiane come la guida di veicoli e l'esecuzione di lavori che richiedono attenzione.

In particolar modo, è consigliato prestare attenzione a come il farmaco impatta la propria vigilanza. Se ci si avvale di teofillina, è prudente evitare situazioni in cui la mancanza di lucidità potrebbe avere conseguenze fatali, specialmente durante le prime settimane di trattamento.

Se si nota un abbassamento della concentrazione, è fondamentale informare il medico. Alcuni pazienti potrebbero richiedere aggiustamenti del dosaggio o un cambiamento di terapia se gli effetti collaterali sono significativi.

Q&A — “Posso Guidare Dopo L’Assunzione?”

Si consiglia di evitare fino a quando non si conosce il proprio livello di tolleranza. Monitorare come si reagisce al farmaco è cruciale prima di assumere responsabilità che richiedono attenzione.

Fondamentali dell'Utilizzo

Nome INN, nomi commerciali in Italia

La teofillina è un farmaco conosciuto per le sue proprietà broncodilatatorie, spesso utilizzato nel trattamento dell'asma e di altre condizioni respiratorie. In Italia, gli utenti possono trovare la teofillina sotto vari nomi commerciali, tra cui Teodur e Theo-Dur.

Questi nomi commerciali possono variare, ma fanno riferimento alla misma sostanza attiva. La diffusione della teofillina nel mercato farmaceutico permette ai pazienti di scegliere tra diverse formulazioni, includendo compresse, sciroppi e forme a lento rilascio. La teofillina, grazie alla sua efficacia, è diventata una scelta comune per chi soffre di problemi respiratori cronici e acuti.

Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)

La teofillina è classificata nella fascia A in Italia, il che significa che è coperta dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Questo consente ai pazienti che necessitano di questo farmaco di riceverlo a costo ridotto o addirittura gratuitamente, a seconda della loro condizione clinica.

La classificazione legale è importante poiché determina la modalità di accesso del paziente al farmaco, contribuendo così a una più ampia disponibilità di trattamenti per le malattie respiratorie. La copertura del SSN rende la teofillina particolarmente accessibile, facilitando i piani terapeutici per chi ne ha bisogno, senza gravare eccessivamente sulle finanze personali. Conoscere le fasce di classificazione è essenziale per comprendere i costi associati ai farmaci e la loro disponibilità sul mercato.

Guida al Dosaggio

Schemi di dosaggio standard secondo AIFA

Il dosaggio della teofillina, secondo le linee guida dell'AIFA, varia generalmente tra 200 e 300 mg al giorno, a seconda della condizione da trattare. Per i pazienti con asma bronchiale o BPCO, la somministrazione iniziale può essere più bassa, mentre i dosaggi possono essere aumentati gradualmente in base alla risposta clinica e ai livelli sierici. È fondamentale monitorare attentamente i pazienti, poiché un sovradosaggio può portare a effetti collaterali significativi, come tachicardia e disturbi gastrointestinali. Le formulazioni disponibili possono includere compresse, sciroppi e soluzioni iniettabili, con differenze nei tempi di rilascio e nell'assorbimento. La teofillina è un broncodilatatore e agisce per migliorare la funzione respiratoria nei pazienti affetti da malattie respiratorie.

Aggiustamenti per comorbidità (diabete, ipertensione)

Quando si tratta di pazienti con comorbidità come diabete o ipertensione, è necessario prestare particolare attenzione al dosaggio della teofillina. Queste condizioni possono interferire con il metabolismo della teofillina, richiedendo aggiustamenti precisi. La valutazione della clearance della teofillina è cruciale: pazienti diabetici possono avere ridotta capacità metabolica, mentre in quelli ipertesi ci potrebbero essere ulteriori interazioni farmacologiche. In entrambe le situazioni, è consigliato monitorare i livelli sierici e adattare il dosaggio non solo in base alla condizione primaria ma anche alla risposta individuale al trattamento. La personalizzazione del trattamento è quindi una priorità per garantire la massima efficacia e minimizzare i rischi di effetti collaterali, comprese le aritmie e l'ipokaliemia associata all'uso della teofillina. A volte, può essere utile considerare l'uso di medicinali alternativi, come l'aminofillina, in caso di intolleranza o scarsa risposta alla teofillina.

Q&A — “Cosa fare se dimentico una dose?”

In caso di dimenticanza di una dose di teofillina, è consigliabile prenderla non appena ci si ricorda. Tuttavia, è importante evitare di raddoppiare il dosaggio per compensare la dose saltata.

Città Regione Tempo di consegna
Roma Lazio 5-7 giorni
Milano Lombardia 5-7 giorni
Napoli Campania 5-7 giorni
Torino Piemonte 5-7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5-7 giorni
Palermo Sicilia 5-9 giorni
Genova Liguria 5-7 giorni
Firenze Toscana 5-7 giorni
Domenica Calabria 5-9 giorni
Verona Veneto 5-9 giorni
Venezia Veneto 5-9 giorni
Treviso Veneto 5-9 giorni
Bolzano Trentino-Alto Adige 5-9 giorni
Trieste Friuli-Venezia Giulia 5-9 giorni