Mirtazapina
Mirtazapina
- È possibile acquistare mirtazapina senza prescrizione nella nostra farmacia, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
- La mirtazapina è utilizzata per il trattamento del disturbo depressivo maggiore. Il farmaco agisce come antidepressivo tetraciclico.
- La dose abituale di mirtazapina è compresa tra 15 e 45 mg.
- La forma di somministrazione è una compressa.
- Il medicinale inizia ad agire dopo circa 1-2 settimane.
- La durata dell’azione è di circa 24 ore.
- Si sconsiglia il consumo di alcol.
- Il effetto collaterale più comune è la sonnolenza.
- Vorresti provare la mirtazapina senza prescrizione?
Informazioni Di Base Su Mirtazapina
- Nome Internazionale Non Proprietario (INN): Mirtazapina
- Nome Commerciale Disponibile In Italia: Mirtazapina Sandoz, Remeron
- Codice ATC: N06AX11
- Forme E Dosaggi: Compresse (15 mg, 30 mg, 45 mg), compresse orodispersibili
- Produttori In Italia: Organon, Teva, Sandoz, e altri
- Stato Di Registrazione In Italia: Approvato
- Classificazione OTC / Rx: Solo su prescrizione
Avvertenze E Limitazioni Critiche
I gruppi di persone a rischio, come anziani, bambini e donne in gravidanza, devono prestare particolare attenzione quando si tratta di mirtazapina. Anzitutto, l'assunzione di mirtazapina in associazione con benzodiazepine deve sempre essere discussa con un medico. Questa combinazione può aumentare il rischio di effetti collaterali, complicando la gestione del trattamento. Inoltre, durante la gravidanza, l'uso della mirtazapina deve essere valutato con particolare attenzione. È fondamentale considerare i benefici e i rischi prima di intraprendere il trattamento, data l'importanza del benessere sia della madre che del nascituro.Interazione Con Le Attività Quotidiane
Quando si parla di mirtazapina, è essenziale discutere le interazioni con le attività quotidiane. Il medicinale può influenzare la vigilanza e la coordinazione, specialmente nelle fasi iniziali della terapia. Gli effetti sedativi di mirtazapina possono comportare una riduzione della capacità di concentrazione e reattività , elementi cruciali per attività come la guida o il lavoro che richiedono attenzione elevata. Pertanto, è sconsigliato guidare o eseguire attività che richiedano vigilanza dopo l'assunzione. È necessario monitorare attentamente come il corpo risponde al medicinale e, se si avvertono sintomi di sonnolenza o vertigini, evitare di mettersi al volante.Domande E Risposte (Q&A)
**Posso guidare dopo l’assunzione?** Non è consigliabile, soprattutto dopo le prime dosi. Monitorare la propria reazione al medicinale è cruciale per la sicurezza propria e degli altri. Se si avvertono stati di sonnolenza o confusione, è meglio evitare di guidare fino a quando non ci si sente più stabili. In sintesi, la mirtazapina è un farmaco utile nella gestione della depressione, ma chi lo assume deve essere cosciente delle sue potenzialità e dei rischi associati. È sempre raccomandato consultare un professionista della salute per una corretta valutazione e un utilizzo sicuro del farmaco.Fondamenti dell'Utilizzo
Quando si parla di mirtazapina, molti si chiedono: "Come si può ottenere?", "Quali sono le sue connessioni nei marchi?" e "Quanto mi costerà ?". Questi interrogativi sono frequenti, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta a questo antidepressivo noto.
Nome non proprietario internazionale (INN), nomi commerciali in Italia
La mirtazapina è il nome non proprietario internazionale (INN) di un medicinale utilizzato principalmente per trattare i disturbi dell'umore, principalmente la depressione. In Italia, si presenta sotto diversi nomi commerciali, tra cui Remeron e le sue versioni generiche. I brand più noti includono Mirtazapin e Zispin. In farmacia, la mirtazapina appare principalmente in forme di compresse da 15 mg, 30 mg e 45 mg e come orodispersibili. Anche se spesso è richiesta la prescrizione, è talvolta disponibile senza ricetta, rendendo più accessibile il trattamento per le persone in difficoltà .
Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)
Il sistema di rimborso per la mirtazapina in Italia è suddiviso in fasce. La fascia A indica che il farmaco è totalmente rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La fascia B, invece, prevede un ticket per il paziente, mentre la fascia C non offre alcun rimborso, e il paziente deve coprire completamente il costo del farmaco. Queste categorie influenzano direttamente il prezzo che il paziente paga in farmacia, rendendo essenziale che ognuno conosca la propria situazione economica e di rimborso prima di acquistare la mirtazapina. Si consiglia sempre di consultare il medico per sapere quale sia la fascia più adatta per la propria condizione e quali potrebbero essere le spese associate.
Guida al Dosaggio
Quando si parla di mirtazapina, una delle principali preoccupazioni è il corretto dosaggio. Ci si può chiedere quale sia il regime migliore da seguire. L’AIFA stabilisce dosaggi standard per le diverse condizioni per garantire un trattamento efficace.
Regimi standard per AIFA
Per gli adulti con depressione, i dosaggi iniziali comuni vanno da 15 a 45 mg, preferibilmente assunti prima di coricarsi. Tuttavia, l'applicazione della mirtazapina si estende anche a:
- Ansia e insonnia: La dose iniziale è compresa tra 7.5 e 15 mg.
- Stimolazione dell'appetito in contesti oncologici: si possono utilizzare dosaggi analoghi.
Regolazioni per comorbidità (diabete, ipertensione)
Le patologie coesistenti possono influenzare l'approccio al dosaggio della mirtazapina. In caso di pazienti diabetici o con ipertensione, è essenziale considerare una modifica del dosaggio. Un reale monitoraggio e aggiustamenti possono evitare complicazioni, come un aumento significativo di peso o squilibri glicemici.
Domande e risposte (Q&A)
Cosa fare se dimentico una dose?
Se si dimentica una dose, prenderla appena ci si ricorda.
Tuttavia, se è quasi ora della dose successiva, è meglio saltare quella persa e riprendere il dosaggio regolare. Non raddoppiare mai le dosi.
Tabella di consegna
| Città | Regione | Tempo di consegna |
|---|---|---|
| Roma | Lazio | 5–7 giorni |
| Milano | Lombardia | 5–7 giorni |
| Napoli | Campania | 5–7 giorni |
| Torino | Piemonte | 5–7 giorni |
| Bologna | Emilia-Romagna | 5–7 giorni |
| Firenze | Toscana | 5–7 giorni |
| Palermo | Sicilia | 5–9 giorni |
| Genova | Liguria | 5–7 giorni |
| Catania | Sicilia | 5–9 giorni |
| Verona | Veneto | 5–9 giorni |
| Bari | Puglia | 5–9 giorni |
| Messina | Sicilia | 5–9 giorni |