Enalapril

Enalapril

Dosaggio
2,5mg 5mg 10mg
Pacchetto
30 pill 60 pill 90 pill 120 pill 180 pill 270 pill 360 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Puoi acquistare enalapril nella nostra farmacia senza ricetta, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • Enalapril è usato per il trattamento dell’ipertensione e dell’insufficienza cardiaca. Il farmaco è un inibitore dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE).
  • La dose usuale di enalapril è 5-40 mg al giorno.
  • La forma di somministrazione è una compressa.
  • L’effetto del farmaco inizia entro 1-2 ore.
  • La durata dell’azione è di 24 ore.
  • È consigliabile non consumare alcol.
  • Il effetto collaterale più comune è la tosse secca.
  • Vorresti provare enalapril senza ricetta?
Spedizione tracciabile 14-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni di Base su Enalapril

  • Nome non proprietario internazionale (INN): Enalapril
  • Nomi commerciali disponibili in Italia: Renitec, Enalapril, Enalapril Actavis
  • Codice ATC: C09AA02
  • Forme e dosaggi: compresse da 2.5 mg, 5 mg, 10 mg, 20 mg
  • Fabbricanti in Italia: diverse aziende farmaceutiche tra cui Merck e Teva
  • Stato di registrazione in Italia: approvato
  • Classificazione OTC/Rx: solo su prescrizione (Rx)

Avvertenze Critiche e Restrizioni

Quando si parla di enalapril, è fondamentale prestare attenzione alle avvertenze critiche, in particolare per alcuni gruppi ad alto rischio.

Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)

I pazienti anziani, i bambini e le donne in gravidanza presentano un rischio maggiore quando si tratta di utilizzare enalapril. Gli anziani, ad esempio, possono avere una maggiore suscettibilità agli effetti collaterali, in particolare in relazione alla funzionalità renale. La gravidanza rappresenta un periodo particolarmente critico; l'uso di enalapril non è generalmente raccomandato poiché può influenzare il feto, portando a complicazioni. Inoltre, l'allattamento è un'altra fase in cui si deve prestare particolare attenzione, poiché il farmaco può passare nel latte materno, rischiando di influenzare il neonato.

Interazione con le Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)

L’assunzione di enalapril può avere effetti collaterali che influenzano la capacità di guidare veicoli o utilizzare macchinari. Alcuni degli effetti collaterali più comuni includono vertigini, stanchezza e a volte un abbassamento della pressione sanguigna. Questi sintomi possono compromettere la capacità di svolgere attività che richiedono attenzione e reattività. Pertanto, è raccomandabile evitare di guidare o utilizzare macchinari pesanti fino a quando non si è certi di come il farmaco influisce sul proprio organismo.

Q&A — “Posso Guidare Dopo L’Assunzione?”

È normale porsi questa domanda quando si inizia un nuovo trattamento. Gli esperti consigliano di monitorare attentamente la reazione al farmaco. Se si avvertono vertigini o sonnolenza, è meglio astenersi dal guidare almeno fino a quando questi sintomi non si attenuano. È importante discutere con il proprio medico qualsiasi preoccupazione riguardante la guida e le attività quotidiane, specialmente se si rientra nei gruppi a rischio.

Fondamenti dell'uso

Nome non proprietario internazionale (INN), nomi commerciali in Italia

Enalapril, un inibitore dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), è disponibile sotto vari nomi commerciali in Italia e in altri paesi. Alcuni di questi includono:

  • Enapren
  • Vasotec
  • Renitec
  • Enalapril Sandoz
  • Invokana
  • Austell Enalapril

La maggior parte di questi prodotti è disponibile in diverse formulazioni, come compresse da 5 mg, 10 mg, e 20 mg, facilitando l'accesso sia per pazienti con necessità diverse che per diverse condizioni di salute. È utile sapere che si può comprare enalapril senza ricetta in farmacia, rendendolo facilmente accessibile a chi ne ha bisogno.

Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)

Enalapril è classificato nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) in Italia, rientrando nella fascia A. Questa classificazione implica che il farmaco è rimborsabile, consentendo ai pazienti di sostenere un costo inferiore rispetto al prezzo di listino. Gli inibitori ACE come l'enalapril sono frequentemente prescritti per gestire condizioni come l'ipertensione e l'insufficienza cardiaca.

La fascia A significa che i pazienti possono ricevere un rimborso parziale o totale da parte del SSN, a seconda della loro situazione di salute e del tipo di prescrizione. In caso di esenzione ticket, come nel caso di malattie croniche, anche il costo del farmaco è interamente coperto, rendendo l'accesso a trattamenti salvavita più sostenibile.

Enalapril non è solo essenziale per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti, ma è anche parte integrante delle linee guida terapeutiche per la gestione dell'ipertensione e dell'insufficienza cardiaca. La disponibilità senza ricetta e il rimborso da parte del SSN lo rendono un'opzione terapeutica chiave per molti.

Guida al dosaggio

Regimi standard secondo AIFA

Quando si parla di dosaggio per l'enalapril, è importante seguire le indicazioni delle linee guida AIFA. Le raccomandazioni standard possono variare a seconda delle indicazioni cliniche e delle esigenze individuali dei pazienti. Ecco i dosaggi tipici:

  • Ipertensione: solitamente si inizia con 5 mg, con un dosaggio che può essere aumentato fino a 20 mg al giorno.
  • Insufficienza cardiaca congestizia: il dosaggio iniziale è spesso di 2.5 mg, ma può essere titolato fino a 40 mg.
  • Disfunzione ventricolare sinistra: il dosaggio varia, con un'intervallo suggerito di 5 mg a 10 mg.

Adeguamenti per comorbidità (diabete, ipertensione)

Quando un paziente presenta comorbidità come diabete o ipertensione, è fondamentale regolare il dosaggio di enalapril. Questo incoraggia un migliore controllo della pressione sanguigna e una gestione ottimale della malattia sottostante. Considerazioni pratiche includono:

  • Monitoraggio costante dei livelli di pressione e glicemia.
  • Utilizzare dosaggi inferiori per pazienti con patologie renali o epatiche.
  • Personalizzazione dei regimi in base alla risposta clinica. Ad esempio, si potrebbe iniziare con 2.5 mg invece che 5 mg nelle fasi iniziali.

Q&A — “Cosa fare se dimentico una dose?”

La dimenticanza di una dose di enalapril può preoccupare i pazienti, ma esistono linee guida chiare:

  • Se la dose è stata dimenticata, prenderla non appena ci si ricorda.
  • Se è vicino all'orario della dose successiva, non raddoppiare il dosaggio.
  • In caso di dubbio, consultare il medico o un farmacista per indicazioni specifiche.