Crestor

Crestor

Dosaggio
5mg 10mg 20mg
Pacchetto
360 pill 180 pill 120 pill 90 pill 60 pill 30 pill 10 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare Crestor senza prescrizione, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • Crestor è indicato per il trattamento dell’iperlipidemia primaria e della dislipidemia mista. Il farmaco è un inibitore della HMG-CoA reduttasi.
  • La dose abituale di Crestor è di 10–20 mg al giorno.
  • La forma di somministrazione è una compressa.
  • Il farmaco inizia a fare effetto entro 1-2 settimane.
  • La durata dell’azione è di 24 ore.
  • Non consumare alcol.
  • Il effetto collaterale più comune è il dolore muscolare.
  • Vorresti provare Crestor senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 14-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni di Base su Crestor

  • Nome Internazionale Non Proprietario (INN): Rosuvastatina
  • Nome commerciale disponibile in Italia: Crestor, Ezallor Sprinkle
  • Codice ATC: C10AA07
  • Forme e dosaggi: compresse (5 mg, 10 mg, 20 mg, 40 mg)
  • Produttori in Italia: AstraZeneca e vari produttori generici
  • Stato di registrazione in Italia: Autorizzato dall'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA)
  • Classificazione OTC / Rx: Prescrizione

Ecco le Avvertenze Critiche e le Restrizioni

Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)

La prescrizione di Crestor, noto per la sua efficacia nel trattamento dell'iperlipidemia, deve essere gestita con attenzione quando si tratta di gruppi ad alto rischio. Tra questi, gli anziani, i bambini e le donne in gravidanza richiedono un occhio particolare. Gli anziani possono avere un aumento della suscettibilità agli effetti collaterali, pertanto è consigliato iniziare con dosi più basse. Nei bambini dai 7 anni in su, l'uso di Crestor è consentito solo in specifiche circostanze mediche. Le donne in gravidanza o in fase di allattamento devono evitare l'uso di Crestor, poiché la statina può influenzare lo sviluppo fetale. Il colesterolo, essenziale per la formazione di cellule e ormoni, è cruciale durante la gravidanza. Le misure di precauzione includono un'attenta valutazione medica prima dell'inizio del trattamento e un monitoraggio regolare dei valori lipidici.

Interazione con le Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)

Crestor può avere effetti diversi sulla capacità di svolgere attività quotidiane come guidare o lavorare. In generale, non ci sono evidenze che suggeriscano che Crestor influisca negativamente sulla capacità di guidare, rendendolo sicuro per la guida se non si sperimentano effetti collaterali. Tuttavia, il monitoraggio personale è fondamentale. Se un paziente avverte effetti collaterali come vertigini o sonnolenza, è consigliabile evitare di mettersi al volante. La comunicazione con il soggetto curante è essenziale per garantire la sicurezza e l'idoneità del trattamento. Essere consapevoli delle proprie condizioni è sempre la chiave per una vita quotidiana più sicura e attiva.

Micro-FAQ

Q: Chi può usare Crestor?
A: Non è raccomandato per donne in gravidanza o allattamento. Solo per adulti e bambini sopra i 7 anni con indicazioni specifiche.

Q: Posso guidare dopo l'assunzione?
A: Sì, generalmente Crestor non influisce sulla guida. Se si avvertono effetti collaterali, è meglio evitare di guidare.

Basi del utilizzo

INN, nomi commerciali in Italia

Quando si parla di farmaci per il trattamento del colesterolo, Crestor è un nome che risuona frequentemente. Il nome internazionale non proprietario (INN) è Rosuvastatina, una sostanza attiva appartenente alla classe degli HMG-CoA inibitori, comunemente conosciuti come statine. Il marchio più noto, Crestor, è registrato dalla multinazionale AstraZeneca e che si presenta in diverse formulazioni, tra cui compresse da 5 mg, 10 mg, 20 mg e 40 mg, disponibili in blister o flaconi. In Italia, come in altri paesi europei, il farmaco è largamente utilizzato e venduto con nomi commerciali come "Crestor" e questa dicitura è affiancata presso le farmacie da generici, che offrono la stessa sostanza attiva in vari formati. Soprattutto in Francia, Germania e Spagna, la brandizzazione è sostanzialmente la medesima con piccole variazioni nel packaging. Anche il Giappone e i mercati asiatici hanno le loro versioni locali, ma il nome di base rimane invariato. Questo aiuta i pazienti a riconoscere il farmaco e a comunicare meglio con i professionisti della salute.

Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)

In Italia, i farmaci come la rosuvastatina rientrano nella categoria A del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), il che significa che sono farmaci a carico del servizio sanitario. Ciò significa che, una volta prescritti da un medico, possono essere forniti ai pazienti con un ticket parziale o senza costi. I farmaci della fascia A, come Crestor, vengono rimborsati completamente o parzialmente a seconda del reddito del paziente o delle condizioni cliniche. Con un ticket medio che varia a seconda della regione, i pazienti non devono affrontare sempre il costo totale del farmaco, il che rende più accessibile il trattamento per il colesterolo elevato. Nella pratica clinica, la prescrizione viene effettuata sulla base di evidenze scientifiche e linee guida che dimostrano l’efficacia della rosuvastatina nel ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. La rosuvastatina non è solo un farmaco, ma una strategia terapeutica. La sua classificazione nella fascia A consente anche un monitoraggio più attento da parte del medico, poiché i pazienti si possono sottoporre a controlli regolari delle loro condizioni lipidiche. In aggiunta, per i pazienti che presentano limitazioni economiche o particolari patologie, ci sono ulteriori politiche a livello regionale, come esenzioni o sconti, che permettono a chiunque necessiti di questo trattamento di accedervi senza oneri significativi. Per chi non fosse coperto dal SSN, esistono anche possibilità di acquisto diretto di Crestor in farmacia, dove è possibile trovarlo senza ricetta. L'efficacia, la disponibilità e la classificazione legale di Crestor sottolineano la sua rilevanza nel panorama farmacologico italiano, garantendo ai pazienti una gestione efficace del colesterolo alto, contribuendo così alla prevenzione di malattie cardiovascolari.

Guida al dosaggio

Regimi standard secondo AIFA

Quando si parla di Crestor, uno dei farmaci più prescritti per il trattamento dell'ipercolesterolemia, è fondamentale conoscere le linee guida stabilite dalle autorità sanitarie italiane, come l'AIFA. I regimi di dosaggio standard per rosuvastatina variano a seconda del quadro clinico del paziente.

Per i pazienti con ipercolesterolemia primaria o dislipidemia mista, il dosaggio iniziale consigliato è di 10-20 mg una volta al giorno, con un massimo di 40 mg al giorno se necessario. Coloro che soffrono di ipercolesterolemia familiare omozigote iniziano tipicamente con 20 mg, ma anche in questo caso non si dovrebbero superare i 40 mg.

Nell'ambito della prevenzione cardiovascolare in soggetti ad alto rischio, è consigliato un dosaggio di 20 mg al giorno. Per i pazienti pediatrici con ipercolesterolemia familiare eterozigote, l'approccio iniziale raccomandato è di 5-10 mg, con la possibilità di aumentare fino a 20 mg. È importante notare che per tutti, il regime di trattamento deve essere individualizzato in base alla risposta lipidica e ai fattori di rischio cardiovascolare.

Regolazioni per comorbidità (diabete, ipertensione)

La somministrazione di Crestor può richiedere aggiustamenti in presenza di comorbidità come diabete e ipertensione. I pazienti diabetici possono necessitare di un monitoraggio più attento, dato che i farmaci come la rosuvastatina potrebbero influenzare i livelli di glucosio nel sangue. Si raccomanda di partire dalle dosi più basse e di aumentare gradualmente, tenendo conto della risposta del paziente. Per i pazienti con ipertensione, è fondamentale associare Crestor al trattamento anti-ipertensivo, monitorando eventuali interazioni e aggiustando le dosi secondo necessità. Collaborare con un medico è essenziale per valutare la terapia più efficace.

Micro-FAQ

Q: Cosa fare se dimentico una dose?
A: Prendere la dose non appena se ne ricorda, a meno che non sia vicino al momento della dose successiva.

Città Regione Tempo di consegna
Roma Lazio 5-7 giorni
Milano Lombardia 5-7 giorni
Torino Piemonte 5-7 giorni
Napoli Campania 5-7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5-7 giorni
Palermo Sicilia 5-9 giorni
Genova Liguria 5-7 giorni
Firenze Toscana 5-7 giorni
Catania Sicilia 5-9 giorni
Verona Veneto 5-9 giorni
Padova Veneto 5-9 giorni
Trieste Friuli-Venezia Giulia 5-9 giorni
Modena Emilia-Romagna 5-7 giorni
Salerno Campania 5-9 giorni
Bari Puglia 5-9 giorni