Trazodone
Trazodone
- Nella nostra farmacia, puoi acquistare trazodone senza prescrizione, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
- Il trazodone è destinato al trattamento del disturbo depressivo maggiore. Il farmaco agisce come inibitore della ricaptazione della serotonina e antagonista dei recettori 5-HT2.
- La dose usuale di trazodone è di 75–150 mg al giorno, suddivisa in dosi.
- La forma di somministrazione è una compressa.
- L’effetto del farmaco inizia entro 1–2 ore.
- La durata dell’azione è di 12 ore.
- Non consumare alcol.
- Il effetto collaterale più comune è la sonnolenza.
- Vorresti provare il trazodone senza prescrizione?
Informazioni di Base sul Trazodone
- Nome Internazionale Non Proprietario (INN): Trazodone
- Nome di Marca Disponibili in Italia: Trittico, Desyrel
- Codice ATC: N06AX05
- Forme e dosaggi: Compresse, forme a rilascio prolungato
- Produttori in Italia: Angelini Group
- Stato di registrazione in Italia: Registrato e disponibile
- Classificazione OTC/Rx: Solo su prescrizione
Avvertenze e Restrizioni Critiche
L'uso del trazodone deve avvenire sotto attenta supervisione, specialmente per alcune categorie vulnerabili come i bambini, gli anziani e in situazioni di gravidanza e allattamento.
Adolescenti, Bambini e Anziani
Il trazodone non è indicato per i bambini; i dati sulla sicurezza e l'efficacia non sono stati sufficientemente stabiliti in questa fascia d'età . Per gli anziani, è fondamentale una valutazione accurata delle dosi, dato che possono essere più suscettibili agli effetti collaterali. Un possibile effetto collaterale da considerare è l'ipotensione, che può rappresentare un rischio in queste popolazioni più fragili.
Gravidanza e Allattamento
Durante la gravidanza e l'allattamento, l'uso del trazodone è controindicato; è sempre fondamentale consultare un medico prima di assumere qualsiasi medicinale. Le potenziali conseguenze sull'embrione o sul neonato non devono essere sottovalutate.
Interazioni con le Attività Quotidiane
Il trazodone può influenzare le abilità motorie e la vigilanza. Gli effetti sedativi possono compromettere la capacità di svolgere attività quotidiane come guidare o operare macchinari. È importante essere consapevoli di queste interazioni quando si assunta il farmaco.
Q&A - Posso Guidare Dopo L’Assunzione?
È consigliato non guidare se si avvertono effetti sedativi dopo la somministrazione del trazodone. La sicurezza deve sempre essere la priorità . Se ci si sente stanchi o disorientati, è meglio evitare di mettersi alla guida e aspettare che gli effetti svaniscano.
Fondamenti dell’Uso
Quando si parla di antidpressivi, molte persone si chiedono: cos'è il Trazodone, come funziona e quali sono le sue implicazioni? È un farmaco ampiamente utilizzato per il trattamento della depressione e spesso prescritto anche per l'insonnia. La sua capacità di migliorare l'umore e la qualità del sonno ha reso Trazodone una scelta popolare tra gli psichiatri e i medici. Tuttavia, è fondamentale approfondire il nome comune, i marchi e la classificazione legale, specialmente in Italia.
Nome Comune Internazionale e nomi di marchi in Italia
Il nome comune internazionale di questo medicinale è Trazodone, noto per le sue proprietà antidepressivi. In Italia, è commercializzato con vari marchi, tra cui Trittico e Desyrel. Questi marchi forniscono diverse formulazioni, come compresse da 50mg, 100mg e 150mg. La versatilità del Trazodone, sotto vari nomi, permette di rispondere alle diverse esigenze terapeutiche dei pazienti. Un altro aspetto interessante è che il Trazodone è disponibile in diverse formulazioni, tra cui compresse a rilascio prolungato, come il Trittico retard. Questo lo rende ideale per un trattamento continuo e controllato.
Classificazione legale
In Italia, il Trazodone è classificato come un farmaco che richiede prescrizione medica. Questa necessità di prescrizione è legata alla proprietà del farmaco di influenzare il sistema nervoso centrale. Il Trazodone, parte della classe degli antidepressivi, è inserito nella categoria A/B/C a seconda delle linee guida locali e della sua disponibilità nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN). I ticket e i rimborsi sono aggiornati in base a queste categorie, il che significa che il paziente potrebbe dover affrontare costi variabili a seconda della classificazione e della propria situazione sanitaria.
In sintesi, il Trazodone rappresenta un'importante opzione terapeutica per coloro che combattono la depressione o difficoltà nel sonno. Con la regolare sorveglianza di un medico e l'adeguata conoscenza delle sue implicazioni legali, può essere una scelta vantaggiosa nel panorama degli antidepressivi, reflectendo le necessità della salute mentale oggi in Italia.
Tabella delle Interazioni
Quando si parla di trazodone, è importante considerare le varie interazioni che possono influenzare i suoi effetti e la sua sicurezza. In particolare, l'assunzione di specifici cibi e bevande, insieme a potenziali conflitti con altri farmaci, può avere un ruolo significativo nella sua efficacia e nei possibili effetti collaterali.
Cibi e bevande
Alcuni alimenti e bevande possono alterare i livelli di trazodone nell'organismo, rendendo necessaria una maggiore attenzione.
- Alcol: Il consumo di alcol può potenziare gli effetti sedativi del trazodone, portando a un aumento del rischio di sonnolenza e vertigini. È consigliabile evitare l'alcol durante il trattamento.
- Caffeina: La caffeina, presente nel caffè e nei tè, può contrastare gli effetti sedativi del trazodone, riducendo la sua efficacia nell'induzione del sonno.
- Latticini: L'assunzione di latticini può influenzare l'assorbimento del farmaco, sebbene le evidenze siano limitate.
È fondamentale rispettare un'alimentazione equilibrata e comunicare al medico eventuali cambiamenti nelle abitudini alimentari durante il trattamento con trazodone.
Conflitti farmacologici comuni
Il trazodone può interagire con diversi farmaci, sia prescritti che da banco (OTC), comprometendo l'azione del farmaco o causando effetti collaterali indesiderati. Ecco alcune delle interazioni più comuni:
- Antidepressivi SSRI: L'associazione con altri antidepressivi può aumentare il rischio di sindrome serotoninergica.
- Anticoagulanti: Il trazodone può influenzare l'efficacia di farmaci anticoagulanti come il warfarin.
- Farmaci per il cuore: Alcuni farmaci antiaritmici possono interagire con il trazodone, aumentando il rischio di aritmie.
- Farmaci anti-ansia e sedativi: L'uso concomitante di altri sedativi può potenziare gli effetti sedativi del trazodone, aumentando il rischio di sedazione e effetti collaterali.
È cruciale che i pazienti informino il medico o il farmacista di tutti i farmaci e gli integratori assunti per evitare interazioni pericolose.
Informazioni sulle consegne
| Città | Regione | Tempo di Consegna |
|---|---|---|
| Roma | Lazio | 5–7 giorni |
| Milano | Lombardia | 5–7 giorni |
| Napoli | Campania | 5–7 giorni |
| Torino | Piemonte | 5–7 giorni |
| Palermo | Sicilia | 5–9 giorni |
| Bologna | Emilia-Romagna | 5–7 giorni |
| Genova | Liguria | 5–7 giorni |
| Firenze | Toscana | 5–7 giorni |
| Bari | Puglia | 5–9 giorni |
| Messina | Sicilia | 5–9 giorni |
| Catania | Sicilia | 5–9 giorni |
| Verona | Veneto | 5–7 giorni |