Sertralina

Sertralina

Dosaggio
25mg 50mg 100mg
Pacchetto
30 pill 60 pill 90 pill 120 pill 180 pill 270 pill 360 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare sertralina senza prescrizione, con consegna in 5–14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • La sertralina è utilizzata per il trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia. Il farmaco agisce come inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI).
  • La dose abituale di sertralina è di 50-200 mg al giorno.
  • La forma di somministrazione è una compressa.
  • L’effetto del farmaco inizia entro 1–2 settimane.
  • La durata dell’azione è di circa 24 ore.
  • Evitare di consumare alcol.
  • Il più comune effetto collaterale è la nausea.
  • Vuoi provare sertralina senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 14-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Informazioni Di Base Sulla Sertralina

  • Nome Comune Internazionale (INN): Sertralina
  • Nomis Commerciali Disponibili In Italia: Zoloft, Ritalin, e altri
  • Codice ATC: N06AB06
  • Forme e Dosaggi: compresse, gocce
  • Fabbricanti in Italia: varie compagnie farmaceutiche
  • Stato Di Registrazione In Italia: approvata
  • Classificazione OTC / Rx: prescrizione obbligatoria (Rx)

Avvertenze Critiche E Restrizioni

Gruppi Ad Alto Rischio (Anziani, Bambini, Gravidanza)

L'uso della sertralina richiede un'attenzione particolare per i gruppi vulnerabili, come anziani, bambini e donne in gravidanza. Per gli anziani, è importante monitorare eventuali effetti collaterali, poiché la farmacocinetica può differire dalla popolazione più giovane. Anche i bambini possono essere a rischio e necessitano di una valutazione attenta prima della prescrizione. Durante la gravidanza, la sertralina può comportare alcuni rischi per il feto, e quindi la decisione di usarla deve essere bilanciata con i potenziali benefici e i danni. Utilizzare la sertralina in gravidanza è possibile, ma sotto rigoroso controllo medico. Un uso indiscriminato può portare a complicazioni, come malformazioni o problemi durante lo sviluppo neurocomportamentale nei neonati.

Interazioni Con Attività Quotidiane (Lavoro, Guida)

La sertralina può influenzare significativamente le capacità di guida e di lavoro. Gli effetti collaterali come sonnolenza, vertigini o disturbi della concentrazione possono compromettere la vigilanza necessaria per attività delicate come la guida dell'auto o l'uso di macchinari. Per questo motivo, è fondamentale valutare la tolleranza individuale al farmaco prima di intraprendere attività che richiedono attenzione. È consigliato evitare di mettersi alla guida fino a che non si conoscono gli effetti personali della sertralina. Per chi lavora in ambienti in cui la sicurezza è cruciale, è essenziale consultare un medico riguardo alla possibilità di alterazioni delle prestazioni lavorative.

Q&A — "Posso Guidare Dopo L’Assunzione?"

La guida dopo l'assunzione di sertralina non è consigliata fino a quando non si è certi di come il farmaco influisca su ogni individuo. Sonnolenza e disorientamento sono effetti collaterali comuni che possono compromettere la capacità di guida.

Fondamenti di Uso

INN, nomi commerciali in Italia

La sertralina, conosciuta con il nome internazionale non proprietario (INN), è un antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI). In Italia, è commercializzata con vari nomi, tra cui Zoloft e Serenata, a seconda dei produttori. La sertralina è disponibile in diverse forme e dosaggi, come 25 mg, 50 mg e 100 mg, per adattarsi alle necessità terapeutiche del paziente. Questa flessibilità consente ai medici di personalizzare il trattamento, considerando la severità del disturbo e la risposta individuale al farmaco.

I nomi commerciali della sertralina possono variare in base ai produttori locali e alla formulazione. In generale, si trovano compresse che possono facilitare l’assunzione e aumentarne l’aderenza al trattamento. I dosaggi più comuni sono da 50 mg e 100 mg, con compresse solitamente confezionate in blister che ne garantiscono la conservazione.

Classificazione legale (fascia A/B/C, ticket SSN)

In Italia, la sertralina è classificata come farmaco di fascia A, il che significa che è mutuabile. Ciò consente ai cittadini di ottenere il rimborso per il suo acquisto attraverso il Sistema Sanitario Nazionale (SSN), riducendo significativamente i costi per il paziente. Rientrando tra i farmaci antidepressivi, la sertralina è fondamentale nella gestione della depressione, del disturbo d'ansia e dei disturbi ossessivo-compulsivi.

La classificazione di fascia A implica che il costo del farmaco sia coperto in gran parte dallo stato, ma può richiedere un ticket sanitario a seconda delle disposizioni locali e della situazione economica del paziente. Per coloro che non hanno diritto al rimborso, la sertralina può essere acquistata in farmacia ma il costo sarà interamente a carico del paziente. Esistono anche farmaci di fascia B, che possono essere prescritti ma non rimborsati, e farmaci di fascia C, che non sono coperti dal SSN e richiedono il pagamento totale.

È importante consultare il medico per verificare la copertura e le modalità di prescrizione, specialmente per i nuovi utenti della sertralina. Per garantire un'assunzione corretta e una durata efficace del trattamento, è fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dai professionisti della salute.

Guida al Dosaggio

Regimi standard secondo AIFA

Il dosaggio di sertralina, un farmaco utilizzato principalmente per il trattamento di disturbi come l’ansia e la depressione, varia in base alle esigenze del paziente.

Secondo le linee guida dell’AIFA, il dosaggio iniziale raccomandato è di 50 mg al giorno, somministrato una volta. Per i pazienti che necessitano di una maggiore somministrazione, è possibile aumentare il dosaggio a un massimo di 200 mg al giorno.

È importante sottolineare che le dosi devono essere sempre aggiustate in base alla risposta clinica del paziente e sotto la supervisione di un medico. Un’attenta valutazione è fondamentale, soprattutto in presenza di comorbidità o condizioni mediche pre-esistenti.

Adattamenti per comorbidità (diabete, ipertensione)

In caso di comorbilità, come il diabete o l'ipertensione, sarà necessario un attento monitoraggio e potenziale aggiustamento del dosaggio di sertralina.

Per esempio, i pazienti diabetici che assumono sertralina potrebbero avere delle variazioni nei livelli di glucosio e necessitare di un controllo più regolare della glicemia.

Analogamente, per chi soffre di ipertensione, è cruciale verificare l'interazione della sertralina con eventuali farmaci antipertensivi, garantendo così una gestione sicura della terapia.

Q&A — “Cosa fare se dimentico una dose?”

Se si dimentica una dose di sertralina, è consigliabile assumerla non appena ci si ricorda, a meno che non sia quasi ora della dose successiva. In tal caso, saltare la dose dimenticata e continuare con il piano di dosaggio abituale. Non raddoppiare la dose.

Città Regione Tempo di consegna
Roma Lazio 5–7 giorni
Milano Lombardia 5–7 giorni
Napoli Campania 5–7 giorni
Torino Piemonte 5–7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5–7 giorni
Firenze Toscana 5–7 giorni
Palermo Sicilia 5–9 giorni
Catania Sicilia 5–9 giorni
Genova Liguria 5–7 giorni
Venezia Veneto 5–9 giorni
Verona Veneto 5–9 giorni
Trieste Friuli-Venezia Giulia 5–9 giorni
Padova Veneto 5–9 giorni
Bari Puglia 5–9 giorni
Reggio Calabria Calabria 5–9 giorni