Klacid

Klacid

Dosaggio
250mg 500mg
Pacchetto
180 pill 120 pill 92 pill 84 pill 60 pill 32 pill 28 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Presso la nostra farmacia, puoi acquistare Klacid senza prescrizione, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • Klacid è indicato per il trattamento di infezioni batteriche come polmonite, bronchite e infezioni della pelle. Il farmaco è un antibiotico macrolide che agisce inibendo la sintesi proteica dei batteri.
  • La dose abituale di Klacid per gli adulti è di 250-500 mg ogni 12 ore per 7-14 giorni.
  • La forma di somministrazione è in compresse o in sospensione orale.
  • Il farmaco inizia a fare effetto di solito entro 1-2 ore.
  • La durata dell’azione di Klacid è di circa 12 ore.
  • Evita di consumare alcol durante il trattamento.
  • Il effetto collaterale più comune è la nausea.
  • Desideri provare Klacid senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 14-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Avvertenze Critiche e Restrizioni

Informazioni di Base su Klacid

  • INN (Nome Internazionale Non Proprietario): Claritromicina
  • Nomi Commerciali Disponibili in Italia: Klacid, Mavid
  • Codice ATC: J01FA09
  • Forme e Dosaggi: Compresse (250 mg, 500 mg), sospensione orale (125 mg/5 ml, 250 mg/5 ml), iniezioni intramuscolari
  • Fabbricanti in Italia: Abbott, Mylan, Teva
  • Stato di Registrazione in Italia: Registrato presso l'AIFA
  • Classificazione OTC / Rx: Solo su prescrizione medica

Il Klacid è un antibiotico noto per l’uso nel trattamento di infezioni batteriche. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni mediche quando si utilizza Klacid, poiché il suo uso inappropriato può portare a sviluppare resistenza agli antibiotici. Questo farmaco è particolarmente indicato per determinate categorie di pazienti, come gli anziani, i bambini e le donne in gravidanza, che possono presentare un rischio maggiore di effetti collaterali o di interazioni con altri farmaci.

Gruppi Ad Alto Rischio

I pazienti con allergie note, in particolare a macrolidi come la claritromicina, dovrebbero evitare l'uso di Klacid. Anche le persone con patologie preesistenti come insufficienza epatica o renale sono classificate come gruppi a rischio, in quanto necessitano di un monitoraggio più attento e di possibili aggiustamenti nel dosaggio.

Interazione con Attività Quotidiane

Klacid può influenzare la capacità di svolgere attività quotidiane, come guidare o operare macchinari. Gli effetti collaterali, che possono includere vertigini o sonnolenza, possono compromettere la concentrazione e la risposta motoria. È quindi consigliato prestare attenzione alle reazioni individuali prima di impegnarsi in queste attività.

FAQ — “Posso guidare dopo l’assunzione?”

In generale, se si sperimentano effetti collaterali come sonnolenza o vertigini dopo l’assunzione di Klacid, è sconsigliato guidare fino a quando non si è certi di come il farmaco influisca su di sé.

Nozioni di Base sull'Utilizzo

Klacid, con il suo principio attivo claritromicina, è un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. Si utilizza comunemente per trattare infezioni delle vie respiratorie, infezioni cutanee e altre infezioni batteriche.

INN e Nomi di Marca in Italia

Il nome INN per Klacid è claritromicina, utilizzata in vari nomi commerciali tra cui Klacid e Mavid. Questi farmaci sono disponibili in diverse formulazioni e dosaggi, permettendo una flessibilità terapeutica, in particolare nei pazienti pediatrici e anziani.

Classificazione Legale

In Italia, Klacid è classificato come farmaco di classe A (prescrizione). La sua somministrazione richiede quindi sempre una ricetta medica. Questo è particolarmente importante per garantire un uso appropriato e monitorato del medicinale, minimizzando il rischio di effetti indesiderati e garantendo la sicurezza del paziente.

Guida al Dosaggio

L'applicazione corretta di Klacid è essenziale per il successo del trattamento. I dosaggi possono variare in base alla patologia trattata e all'età del paziente.

Regimi Standard Secondo AIFA

Le linee guida AIFA suggeriscono specifici regimi di dosaggio per condizioni comuni. Ad esempio, nella polmonite e nella bronchite, il dosaggio standard va da 250 mg a 500 mg ogni 12 ore per un periodo di 7-14 giorni. È fondamentale non superare la dose raccomandata e seguire il ciclo terapeutico prescritto.

Regolazioni per Patologie Concomitanti

I pazienti con patologie concomitanti, come malattie renali o epatiche, potrebbero necessitare di un aggiustamento del dosaggio. È opportuno consultare il medico per determinare la posologia corretta.

FAQ — “Cosa fare se dimentico una dose?”

Se si dimentica una dose di Klacid, prenderla appena se ne ha la possibilità. Se è vicino all'orario della dose successiva, è preferibile saltare la dose dimenticata e continuare con il regime normale. Non prendere mai dosi doppie per compensare la dimenticanza.

Tabella delle Interazioni

Klacid può interagire con alcuni cibi, bevande e farmaci, influenzando la sua efficacia e aumentando il rischio di effetti collaterali. È cruciale conoscere queste interazioni per evitare complicazioni durante il trattamento.

Cibi e Bevande

È consigliabile evitare l'assunzione di latticini e alcol durante il trattamento con Klacid. Questi alimenti possono interferire con l'assorbimento del farmaco e aumentarne gli effetti collaterali.

Conflitti tra Farmaci Comuni

Klacid può anche interagire con farmaci da banco e equivalenti. Non è raro che vengano segnalate interazioni significative con altri farmaci metabolizzati dal CYP3A4, aumentando il rischio di effetti collaterali. È fondamentale condividere con il medico una lista di tutti i farmaci assunti.

Report degli Utenti e Tendenze dei Pazienti

Le esperienze degli utenti riguardo a Klacid in Italia variano notevolmente, riflettendo una gamma di opinioni e impressioni. Molti pazienti lo descrivono come un antibiotico efficace per trattare infezioni come polmonite, bronchite e tonsillite. Tuttavia, non mancano segnalazioni di effetti collaterali, come sapore amaro in bocca e disturbi gastrointestinali.

Negli ultimi anni, l'uso di Klacid ha mostrato un aumento, soprattutto tra i pazienti più giovani. La richiesta è alimentata da raccomandazioni mediche e dalla crescente consapevolezza riguardo i macrolidi per le affezioni respiratorie.

È interessante notare che, sebbene Klacid sia generalmente ben tollerato, ci sono preoccupazioni emergenti riguardo alle allergie, specialmente tra coloro con un passato di allergia alla penicillina. Le recensioni online evidenziano anche l'importanza di seguire le indicazioni riguardo a dosaggi e modalità di assunzione per massimizzare l'efficacia del trattamento.

Opzioni di Accesso e Acquisto

Farmacia vs parafarmacia

Quando si tratta di acquistare Klacid, lefarmacie e le parafarmacie offrono opportunità diverse. Mentre le farmacie richiedono la prescrizione medica, in alcune parafarmacie è possibile reperire Klacid senza ricetta. Tuttavia, la disponibilità può variare, e si consiglia sempre di consultare un farmacista per assicurarsi di ottenere il prodotto corretto.

Farmacie online

Negli ultimi anni, anche le farmacie online hanno guadagnato popolarità. Diverse piattaforme registrate presso AIFA permettono l'acquisto di Klacid in modo semplice e veloce. È fondamentale verificare la legalità della farmacia online e consultare il proprio medico per garantire l'acquisto corretto. L'accesso online può rappresentare un modo comodo per ricevere il trattamento necessario, ma la prudenza è d'obbligo.

Meccanismo e Farmacologia

Spiegazione semplificata per i pazienti

Klacid agisce nel corpo come un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. Il suo modo d'azione principale consiste nell'inibire la sintesi proteica dei batteri, bloccando l'enzima necessario per la loro crescita. Questo significa che Klacid può combattere efficacemente infezioni batteriche, rendendolo utile in diverse affezioni come bronchite e polmonite.

Dettagli clinici

Dal punto di vista farmacologico, Klacid (claritromicina) è attivo contro una vasta gamma di batteri. È classificato sotto il codice ATC J01FA09 e ha dimostrato efficacia in studi clinici approvati da autorità come EMA. La sua emivita consente una somministrazione due volte al giorno, e viene metabolizzato principalmente dal fegato, richiedendo attenzione nei pazienti con disfunzioni epatiche.

Indicazioni e Utilizzi Off-Label

Indicazioni mediche approvate in Italia

Klacid è comunemente prescritto per molte condizioni, tra cui polmonite, tonsillite, e infezioni della pelle. La posologia standard per adulti varia da 250 a 500 mg ogni 12 ore, a seconda della severità dell'infezione. Per i bambini, il dosaggio si basa sul peso, seguendo le indicazioni fornite dal medico.

Utilizzi off-label in contesti ospedalieri

Oltre alle indicazioni approvate, Klacid è utilizzato anche in contesti off-label, come nella profilassi delle infezioni batteriche in pazienti immunocompromessi, e nel trattamento di infezioni causate da micobatteri, specialmente in soggetti affetti da HIV. Questa flessibilità nell'uso del farmaco dimostra la sua importanza nella pratica clinica.

Risultati Clinici Chiave

Studi approvati da AIFA e report EMA

Studi clinici condotti su Klacid hanno evidenziato la sua efficacia nel trattamento di infezioni respiratorie. Secondo i report di AIFA, il farmaco ha mostrato risultati promettenti in termini di risoluzione sintomatologica, con una percentuale significativa di pazienti che ha riportato un miglioramento entro i primi 7 giorni di trattamento. L'Agenzia Europea dei Farmaci ha supportato queste evidenze, approvando il farmaco per utilizzi clinici specifici.

Matrice delle Alternative

Generici vs farmaci di marca in Italia

Quando si parla di Klacid, il marchio di chiaritromicina, ci si imbatte in un dilemma frequente tra generici e farmaci di marca. Klacid e i generici sul mercato, come quelli prodotti da Mylan o Teva, contengono il medesimo principio attivo. Le differenze principali si possono riscontrare nelle formulazioni e nei costi. I farmaci generici sono generalmente più accessibili, rendendoli un'opzione attraente per molti consumatori. Tuttavia, studi hanno dimostrato che l'efficacia di Klacid e le sue alternative generiche sono comparabili nel trattamento delle infezioni batteriche.

Analisi costo-beneficio

Un'analisi costo-beneficio rivela che, sebbene Klacid possa avere un costo iniziale più elevato, il risparmio a lungo termine con i generici non è sempre garantito. La scelta tra Klacid e i suoi generici potrebbe dipendere dalla risposta clinica individuale e dalle condizioni specifiche del paziente. Considerare le varie opzioni disponibili è fondamentale per ottimizzare il trattamento e migliorare la salute complessiva.

Domande Comuni dai Pazienti Italiani

I pazienti hanno spesso molte domande riguardo all'uso di Klacid. Ad esempio, è comune chiedere: "A cosa serve il Klacid?" Questo antibiotico è frequentemente prescritto per trattare infezioni delle vie respiratorie, come bronchiti e polmoniti. Un'altra domanda comune è relativa ai dosaggi: "Quanto Klacid devo prendere?" A seconda della condizione, l'adulto può assumere 250-500 mg ogni 12 ore. Molti si chiedono se ci siano effetti collaterali associati; tra i più comuni troviamo nausea, mal di testa e, in rari casi, reazioni allergiche. È importante anche sapere se Klacid può essere assunto in gravidanza: generalmente, l'uso deve essere valutato dal medico.

Contenuti Visivi Suggeriti

Per facilitare la comprensione delle informazioni riguardanti Klacid, l’utilizzo di contenuti visivi è altamente raccomandato. Considerare l'uso di infografiche che mostrano le indicazioni, dosaggi e controindicazioni può rivelarsi utile. Altre tabelle potrebbero evidenziare i differenti formati di Klacid e i loro usi, offrendo una visualizzazione immediata. Inoltre, rappresentazioni grafiche riguardo gli effetti collaterali comuni possono aiutare i pazienti a informarsi meglio e a porre domande al proprio medico.

Registrazione e Regolamentazione

Klacid, contenente il principio attivo claritromicina, è stato registrato da enti regolatori come AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) e EMA (Agenzia Europea per i Medicinali). Questi enti valutano l'efficacia e la sicurezza del farmaco prima della sua immissione in commercio. Il processo di registrazione è rigoroso e prevede studi clinici e test approfonditi per garantire che il medicinale rispetti gli standard richiesti. È fondamentale che i pazienti comprendano l'importanza della regolamentazione per la loro sicurezza durante il trattamento con Klacid.

Conservazione e Maneggiamento

La corretta conservazione di Klacid è cruciale per mantenerne l'efficacia. Le compresse di Klacid devono essere riposte in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce diretta. Per quanto riguarda la sospensione orale, è fondamentale refrigerarla (2-8°C) dopo la ricostituzione e utilizzarla entro 14 giorni. Infine, è essenziale tenere Klacid fuori dalla portata dei bambini per evitare incidenti e sovradosaggi accidentali.

Linee Guida per l'Uso Corretto

L'uso corretto di Klacid è fondamentale per garantire la massima efficacia e minimizzare i rischi. Ecco alcune linee guida utili:

  • Assumere Klacid come indicato, solitamente ogni 12 ore.
  • Se si dimentica una dose, prenderla appena possibile, ma evitare di raddoppiare le dosi in prossimità della successiva.
  • Segnalare sempre al medico eventuali effetti collaterali o reazioni allergiche.
  • Evita l’assunzione di alcol durante il trattamento con Klacid, poiché potrebbe aumentare il rischio di effetti indesiderati.

È importante comunicare con il medico riguardo a qualsiasi preoccupazione e chiarire domande relative all'uso di Klacid. Seguendo queste linee guida, i pazienti possono trarre il massimo beneficio da questo antibiotico.

Città Regione Tempo di Consegna
Roma Lazio 5-7 giorni
Milano Lombardia 5-7 giorni
Napoli Campania 5-7 giorni
Torino Piemonte 5-7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5-7 giorni
Firenze Toscana 5-7 giorni
Palermo Sicilia 5-9 giorni
Catania Sicilia 5-9 giorni
Genova Liguria 5-7 giorni
Venezia Veneto 5-9 giorni
Verona Veneto 5-9 giorni
Messina Sicilia 5-9 giorni
Catania Sicilia 5-9 giorni
Trieste Friuli Venezia Giulia 5-9 giorni
Padova Veneto 5-9 giorni