Buspar

Buspar

Dosaggio
5mg 10mg
Pacchetto
270 pill 180 pill 120 pill 360 pill 90 pill 60 pill 30 pill
Prezzo totale: 0.0
  • Nella nostra farmacia, puoi acquistare Buspar senza prescrizione, con consegna in 5-14 giorni in tutta Italia. Imballaggio discreto e anonimo.
  • Buspar è indicato per il trattamento del disturbo d’ansia generalizzato. Il farmaco agisce come un ansiolitico non benzodiazepinico, modulando i livelli di serotonina nel cervello.
  • La dose abituale di Buspar è di 15-30 mg al giorno, suddivisa in due o tre somministrazioni.
  • La forma di somministrazione è una compressa.
  • Il farmaco inizia a fare effetto dopo 2-4 settimane.
  • La durata dell’azione è di circa 4-6 ore.
  • È sconsigliato consumare alcol durante il trattamento.
  • Il più comune effetto collaterale è la vertigine.
  • Vuoi provare Buspar senza prescrizione?
Spedizione tracciabile 14-21 giorni
Opzioni di pagamento Visa, Mastercard, Discovery, AMEX, Bitcoin, Ethereum
Consegna via posta aerea standard gratuita per ordini superiori a € 172,19

Avvertenze Critiche E Restrizioni

Basic Buspar Information

• INN (International Nonproprietary Name): buspirone

• Brand names available in Italy: Buspar, Buspiron ratiopharm, Buspiron Teva

• ATC Code: N05BE01

• Forms & dosages: Compresse: 5 mg, 10 mg, 15 mg, 30 mg

• Manufacturers in Italy: Pfizer, TEVA, Mylan, Ratiopharm

• Registration status in Italy: Prescrizione obbligatoria (Rx-only)

• OTC / Rx classification: Ricetta obbligatoria

Quando si parla di trattamento con Buspar (buspirone), la sicurezza è di primaria importanza. La prescrizione di questo ansiolitico non benzodiazepinico deve avvenire sotto attenta supervisione medica, per garantire un uso sicuro e appropriato. Prima di iniziare una terapia con Buspar, è necessario valutare attentamente le controindicazioni assolute, che includono, tra l'altro, la sensibilità nota alla sostanza attiva o agli eccipienti, nonché interazioni con farmaci, in particolare i potenti inibitori del CYP3A4, che possono aumentare significativamente i livelli di buspirone nel sangue.

È fondamentale monitorare attentamente le condizioni preesistenti, come insufficienza epatica e renale. Queste condizioni richiedono un aggiustamento del dosaggio e un'osservazione costante per prevenire possibili effetti collaterali gravi. La consultazione con il medico e il consenso informato sono obbligatori, così come la necessità di discutere i rischi e i benefici del trattamento. Nonostante il buspirone sia generalmente ben tollerato, i pazienti devono essere informati sui potenziali effetti collaterali e sulla possibilità di iniziare con un dosaggio più basso.

Gruppi Ad Alto Rischio

Alcuni gruppi di pazienti presentano un rischio maggiore di effetti collaterali. Gli anziani possono essere più sensibili agli effetti del farmaco, quindi necessitano di una prescrizione cautelosa e di un monitoraggio continuo. I bambini, invece, non hanno approvazione per l'uso pediatrico del buspirone, rendendone sconsigliata l'assunzione. Anche in gravidanza e allattamento si deve valutare attentamente il rapporto rischi/benefici prima di decidere di utilizzare Buspar.

Interazioni Con Le Attività Quotidiane

È importante considerare come Buspar possa influenzare le attività quotidiane. Alcuni pazienti possono sperimentare effetto di sonnolenza, che può compromettere la capacità di guidare o di eseguire lavori che richiedono particolare attenzione. È sconsigliato effettuare attività potenzialmente pericolose fino a quando non si conosce come il medicinale influisce sulle proprie abilità.

Q&A — “Posso Guidare Dopo L’Assunzione?”

È fondamentale considerare che l'assunzione di buspirone potrebbe causare sonnolenza. Pertanto, è consigliabile attendere di capire come il farmaco influisca su di sé prima di mettersi alla guida.

Nozioni di base sull'uso

Sempre più persone si chiedono come gestire l'ansia e le sue manifestazioni quotidiane. Il buspirone (noto con il nome commerciale BuSpar) è uno dei farmaci più frequentemente prescritti per questo scopo, ma non è l'unico. Elemento chiave è che il buspirone è un ansiolitico non benzodiazepinico, adatto per chi cerca un'alternativa meno sedativa e senza il rischio di dipendenza comune ad altri farmaci. In Italia, oltre a BuSpar, è possibile trovare marche come Buspiron ratiopharm e Buspiron Teva, che offrono varianti in compresse da 5 mg, 10 mg, e 30 mg. La forma più comune di questo farmaco è rappresentata dalle compresse, che si trovano generalmente in confezioni da 10 a 30 unità.

Le compresse di BuSpar sono caratterizzate da un'efficace azione ansiolítica, rendendole ideali per coloro che soffrono di disturbi d'ansia generalizzati. Molti pazienti notano un miglioramento significativo del proprio stato d'animo dopo poche settimane di trattamento. È importante consultare il medico per discutere del dosaggio e delle eventuali interazioni con altri farmaci, come antidepressivi o altri ansiolitici.

Classificazione legale

In Italia, il buspirone rientra nelle classi di farmaci A/B/C. Ciò implica che per riceverlo è necessaria la prescrizione di un medico. Il ticket del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) varia a seconda della classe di appartenenza, il che potrebbe influenzare il costo finale per il paziente. Il buspirone, trattandosi di un farmaco di classe A, è generalmente dispiegato alle cure sanitarie private e pubbliche, rendendolo accessibile ai pazienti con necessità terapeutiche specifiche.

Guida al dosaggio

Quando si parla di buspirone, è fondamentale seguire il regime di dosaggio standard in linea con le linee guida AIFA. Per il trattamento dell'ansia generalizzata, la dose iniziale consigliata per gli adulti è di 7,5 mg da assumere due volte al giorno. La dose quotidiana tipica oscilla tra 15 e 30 mg, da somministrare in due o tre dosi suddivise. Non superare una dose massima di 60 mg al giorno.

Il dosaggio può richiedere aggiustamenti nel tempo, poiché l’aumento può avvenire di 5 mg ogni 2–3 giorni, a seconda della risposta individuale del paziente. È importante sapere che il pieno effetto del farmaco si può avvertire solo dopo 2–4 settimane di trattamento.

Per le persone con comorbilità, come diabete o ipertensione, è preferibile consultare il medico per valutare la necessità di eventuali aggiustamenti del dosaggio. Inoltre, non è consigliato utilizzare buspirone come trattamento per l’ansia acuta o come medicinale da assumere al bisogno.

Regolazioni per comorbilità

Per chi soffre di diabete e ipertensione, è importante monitorare attentamente la risposta al buspirone. Potrebbe essere necessario diminuire la dose iniziale per evitare complicanze. Si raccomanda di:

  • Consultare un medico prima di iniziare il trattamento.
  • Monitorare regolarmente la glicemia e la pressione arteriosa.
  • Adattare il piano di trattamento in base alla risposta del proprio corpo e alla gestione delle patologie.

Q&A — “Cosa fare se dimentico una dose?”

Se si dimentica una dose di buspirone, si raccomanda di prenderla appena ci si ricorda. Tuttavia, se è quasi ora della dose successiva, è meglio saltare la dose dimenticata e riprendere il dosaggio regolare. Non raddoppiare le dosi.

Città Regione Tempo di consegna
Roma Lazio 5–7 giorni
Milano Lombardia 5–7 giorni
Napoli Campania 5–7 giorni
Torino Piemonte 5–7 giorni
Bologna Emilia-Romagna 5–7 giorni
Firenze Toscana 5–7 giorni
Palermo Sicilia 5–9 giorni
Genova Liguria 5–7 giorni
Bari Puglia 5–9 giorni
Catania Sicilia 5–9 giorni
Verona Veneto 5–7 giorni
Messina Sicilia 5–9 giorni
Padova Veneto 5–7 giorni
Trieste Friuli Venezia Giulia 5–9 giorni
Rimini Emilia-Romagna 5–9 giorni