• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Tratto gastrointestinale

Cytotec
Acquista
Dexilant
Acquista
Domperidone
Acquista
Duspatalin
Acquista
Esomeprazolo
Acquista
Imodium
Acquista
Limpidex
Acquista
Mirtazapina
Acquista
Misoprostolo
Acquista
Motilium
Acquista
Nexium
Acquista
Omeprazolo
Acquista
Pantorc
Acquista
Pariet
Acquista
Pentacol
Acquista
Pentasa
Acquista
  • 1
  • 2
  • »

Disturbi dell'Acidità Gastrica e Reflusso Gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è una condizione caratterizzata dalla risalita del contenuto acido dello stomaco verso l'esofago, causando sintomi come bruciore retrosternale, rigurgito acido, dolore toracico e difficoltà nella deglutizione. Questa patologia può essere provocata da diversi fattori scatenanti, tra cui stress, alimentazione scorretta, sovrappeso e consumo eccessivo di alcol o caffè.

Farmaci Disponibili per il Trattamento

Gli inibitori di pompa protonica rappresentano il gold standard nella terapia del reflusso gastroesofageo. In Italia sono disponibili diverse molecole efficaci:

  • Omeprazolo: 20-40 mg al giorno, preferibilmente a stomaco vuoto
  • Lansoprazolo: 15-30 mg al giorno prima dei pasti
  • Pantoprazolo: 20-40 mg al giorno
  • Esomeprazolo: 20-40 mg al giorno

Gli antagonisti dei recettori H2 come ranitidina e famotidina offrono un'alternativa per casi meno severi, mentre gli antacidi tradizionali a base di idrossido di alluminio, carbonato di calcio e bicarbonato di sodio forniscono sollievo immediato ma temporaneo. È fondamentale associare alla terapia farmacologica modifiche dello stile di vita: evitare pasti abbondanti serali, ridurre cibi piccanti e grassi, mantenere il peso forma e dormire con la testa leggermente sollevata.

Disturbi della Motilità Intestinale e Stipsi

La stipsi rappresenta uno dei disturbi gastrointestinali più comuni, manifestandosi come difficoltà nell'evacuazione con frequenza ridotta e consistenza delle feci alterata. Si distinguono diverse tipologie: stipsi occasionale legata a cambiamenti temporanei, stipsi cronica persistente nel tempo e stipsi iatrogena causata da specifici farmaci come oppioidi e antidepressivi.

Approccio Terapeutico Mirato

La scelta del lassativo dipende dal meccanismo d'azione più appropriato per ogni situazione. I lassativi osmotici come lattulosio, macrogol e sorbitolo aumentano il contenuto acquoso delle feci, risultando particolarmente indicati nella stipsi cronica. I lassativi stimolanti quali senna, bisacodile e picosolfato di sodio agiscono direttamente sulla motilità intestinale, ma richiedono uso limitato nel tempo.

Per un approccio più delicato sono disponibili lassativi emollienti come paraffina liquida e glicerina, ideali per bambini e anziani. Le fibre alimentari e gli integratori a base di psillio e metilcellulosa rappresentano la prima scelta per la prevenzione. I procinetici come domperidone e metoclopramide stimolano la motilità quando associata a disturbi digestivi.

  • Evitare l'uso prolungato di lassativi stimolanti
  • Aumentare gradualmente l'apporto di fibre
  • Mantenere un'adeguata idratazione
  • Consultare il medico in caso di cambiamenti improvvisi delle abitudini intestinali

Diarrea e Disturbi dell'Equilibrio Idroelettrolitico

La diarrea rappresenta uno dei disturbi gastrointestinali più comuni, caratterizzata dall'emissione di feci liquide o semiliquide con frequenza aumentata. La classificazione clinica distingue tra diarrea acuta (durata inferiore a 14 giorni), cronica (superiore a 4 settimane), infettiva e funzionale, ciascuna richiedente approcci terapeutici specifici.

Trattamenti Antidiarroici

Gli antidiarroici sintomatici come loperamide e difenossilato agiscono rallentando la motilità intestinale, mentre gli adsorbenti intestinali (carbone attivo, caolino, pectina) assorbono tossine e liquidi in eccesso. I probiotici contenenti Lactobacillus, Bifidobacterium e Saccharomyces boulardii favoriscono il ripristino dell'equilibrio della flora batterica intestinale.

Gestione dell'Equilibrio Idroelettrolitico

Le soluzioni reidratanti orali e gli integratori elettrolitici sono fondamentali per prevenire la disidratazione, particolarmente critica in bambini e anziani. La rifaximina rappresenta un'opzione efficace come antisettico intestinale per infezioni batteriche localizzate.

  • Consultare sempre il medico se la diarrea persiste oltre 48 ore
  • Ricorrere a cure mediche immediate in presenza di febbre alta, sangue nelle feci o severa disidratazione
  • Prestare particolare attenzione ai segni di disidratazione nei soggetti vulnerabili

Sindrome dell'Intestino Irritabile e Disturbi Funzionali

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale cronico caratterizzato da dolore addominale, alterazioni dell'alvo e gonfiore, senza evidenti alterazioni strutturali dell'intestino. Colpisce significativamente la qualità di vita dei pazienti e richiede un approccio terapeutico personalizzato basato sui sintomi predominanti.

Approcci Farmacologici Specifici

Gli antispastici come mebeverina, otilonio bromuro e pinaverio bromuro sono efficaci nel controllo del dolore addominale e degli spasmi intestinali. Per l'IBS con stipsi predominante, linaclotide e lubiprostone rappresentano opzioni terapeutiche avanzate, mentre per la forma con diarrea si utilizzano eluxadolina e rifaximina.

Strategie Terapeutiche Integrate

I modulatori della serotonina intestinale agiscono sul sistema nervoso enterico, migliorando la comunicazione intestino-cervello. L'integrazione con fibre solubili e l'adozione di una dieta a basso contenuto di FODMAP dimostrano efficacia clinica significativa.

  • Gestione dello stress attraverso tecniche di rilassamento e mindfulness
  • Utilizzo di probiotici specifici per IBS con ceppi clinicamente testati
  • Monitoraggio alimentare per identificare trigger individuali
  • Approccio multidisciplinare coinvolgendo gastroenterologo e nutrizionista

Nausea, Vomito e Disturbi Digestivi

La nausea e il vomito rappresentano sintomi comuni che possono derivare da diverse condizioni patologiche. Le cause principali includono la cinetosi durante i viaggi, la gravidanza (particolarmente nel primo trimestre), e gli effetti collaterali della chemioterapia oncologica.

Farmaci Antiemetici

Gli antiemetici serotoninergici come ondansetron e granisetron sono particolarmente efficaci nel controllo del vomito indotto da chemioterapia e radioterapia. Gli antagonisti dopaminergici, tra cui metoclopramide e domperidone, agiscono sia a livello centrale che periferico, risultando utili nei disturbi della motilità gastrica.

Per la cinetosi, gli antistaminici rappresentano la prima scelta terapeutica:

  • Dimenidrinato: efficace per prevenzione e trattamento
  • Meclizina: azione prolungata, ideale per viaggi lunghi
  • Prometazina: utilizzata anche in età pediatrica

Rimedi Naturali e Digestivi

Lo zenzero e la vitamina B6 offrono alternative naturali, particolarmente indicate in gravidanza. Per i disturbi digestivi, il simeticone riduce efficacemente il meteorismo, mentre gli enzimi digestivi migliorano la digestione in caso di insufficienza pancreatica. È fondamentale considerare le precauzioni in gravidanza e le possibili interazioni farmacologiche, specialmente con farmaci cardiaci e neurologici.

Protezione della Mucosa Gastrica e Cicatrizzazione

La protezione della mucosa gastrica riveste un ruolo cruciale nella prevenzione e nel trattamento delle lesioni gastriche, specialmente in pazienti sottoposti a terapie farmacologiche prolungate o in presenza di fattori di rischio specifici.

Gastroprotettori Farmacologici

Il sucralfato offre una protezione meccanica diretta, formando una barriera protettiva sulle lesioni mucosali esistenti. Il misoprostol, analogo sintetico delle prostaglandine, è specificamente indicato per la prevenzione delle ulcere gastroduodenali in pazienti che assumono FANS cronicamente.

Il bismuto colloidale combina proprietà antisettiche e protettive, risultando particolarmente utile nelle gastropatie infettive. Sostanze innovative come l'acido ialuronico e il condroitin solfato favoriscono la rigenerazione mucosale attraverso meccanismi di stimolazione cellulare.

Estratti Vegetali e Protocolli Terapeutici

Gli estratti vegetali offrono supporto naturale alla guarigione:

  • Aloe vera: proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti
  • Camomilla: azione lenitiva e antispasmodica
  • Liquirizia deglicirrizinata: protezione mucosale senza effetti mineralcorticoidi

I protocolli di eradicazione dell'Helicobacter pylori richiedono un approccio multifarmacologico specifico, con monitoraggio terapeutico regolare e follow-up clinico per valutare l'efficacia del trattamento e prevenire le recidive.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Torino

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Torino