• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Disordini mentali

Anafranil
Acquista
Atomoxetina
Acquista
Buspar
Acquista
Buspirone
Acquista
Carbolithium
Acquista
Clomipramina
Acquista
Clorpromazina
Acquista
Clozapina
Acquista
Compazine
Acquista
Largactil
Acquista
Leponex
Acquista
Litio
Acquista
Loxitane
Acquista
Melleril
Acquista
Olanzapina
Acquista
Skelaxin
Acquista
  • 1
  • 2
  • »

Disturbi dell'Umore

I disturbi dell'umore rappresentano una categoria di condizioni psichiatriche caratterizzate da alterazioni significative del tono emotivo e dell'energia vitale. Questi disturbi influenzano profondamente la qualità della vita, le relazioni interpersonali e il funzionamento lavorativo o sociale della persona.

Depressione maggiore: sintomi e manifestazioni

La depressione maggiore si manifesta con tristezza persistente, perdita di interesse per le attività quotidiane, alterazioni del sonno e dell'appetito, sensi di colpa e difficoltà di concentrazione. Questi sintomi devono persistere per almeno due settimane per una diagnosi clinica.

Disturbo bipolare: fasi maniacali e depressive

Il disturbo bipolare alterna episodi depressivi a fasi maniacali o ipomaniacali, caratterizzate da euforia, iperattività, ridotto bisogno di sonno e comportamenti impulsivi.

Trattamenti farmacologici disponibili

In Italia sono disponibili diverse classi di farmaci:

  • SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina)
  • SNRI (inibitori della ricaptazione di serotonina e noradrenalina)
  • Antidepressivi triciclici
  • Stabilizzatori dell'umore come litio e anticonvulsivanti

Il monitoraggio medico regolare è fondamentale per valutare l'efficacia del trattamento e gestire eventuali effetti collaterali.

Disturbi d'Ansia

I disturbi d'ansia costituiscono il gruppo più comune di disturbi mentali, caratterizzati da preoccupazione eccessiva, paura e tensione che interferiscono significativamente con il funzionamento quotidiano. Possono manifestarsi in diverse forme e intensità.

Tipologie di disturbi ansiosi

I principali disturbi ansiosi includono:

  • Disturbo d'ansia generalizzata con preoccupazioni eccessive e persistenti
  • Disturbo di panico con attacchi improvvisi di paura intensa
  • Fobie specifiche verso oggetti o situazioni particolari
  • Disturbi fobico-sociali legati alle interazioni interpersonali

Sintomi e manifestazioni

L'ansia si manifesta attraverso sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione, tremori e difficoltà respiratorie, accompagnati da sintomi psicologici quali irritabilità, difficoltà di concentrazione e sensazione di perdita di controllo.

Opzioni terapeutiche farmacologiche

Il trattamento farmacologico include benzodiazepine come lorazepam, alprazolam e diazepam per il controllo acuto dei sintomi, antidepressivi per il trattamento a lungo termine, e ansiolitici non benzodiazepinici come il buspirone. È essenziale un uso responsabile per evitare rischi di dipendenza, integrando quando possibile terapie comportamentali e modifiche dello stile di vita.

Disturbi Psicotici

I disturbi psicotici rappresentano un gruppo complesso di patologie mentali che includono la schizofrenia e altri disturbi dello spettro psicotico. Questi disturbi si caratterizzano per la presenza di sintomi positivi come allucinazioni, deliri e disorganizzazione del pensiero, e sintomi negativi come apatia e riduzione dell'espressione emotiva.

Trattamento Farmacologico

Il trattamento farmacologico si basa sull'utilizzo di antipsicotici, suddivisi in due categorie principali:

  • Antipsicotici tipici: aloperidolo, clorpromazina
  • Antipsicotici atipici: risperidone, olanzapina, quetiapina, aripiprazolo

È fondamentale il monitoraggio clinico costante per gestire gli effetti collaterali e garantire l'aderenza terapeutica. Il supporto familiare e la riabilitazione sociale sono elementi cruciali per il successo del trattamento e il reinserimento sociale del paziente.

Disturbi dell'Attenzione e Iperattività

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) può manifestarsi sia nei bambini che negli adulti, caratterizzandosi per sintomi di disattenzione, iperattività e impulsività che interferiscono significativamente con il funzionamento quotidiano.

Approccio Terapeutico

Il trattamento farmacologico prevede l'utilizzo di diverse categorie di farmaci:

  • Stimolanti: metilfenidato, anfetamine
  • Farmaci non stimolanti: atomoxetina

La valutazione diagnostica richiede un approccio multidisciplinare, mentre le terapie comportamentali integrate rappresentano un complemento essenziale al trattamento farmacologico. La gestione attenta degli effetti collaterali garantisce un percorso terapeutico ottimale per ogni paziente.

Disturbi del Sonno Correlati alla Salute Mentale

I disturbi del sonno rappresentano una componente fondamentale nella gestione dei disordini mentali, spesso manifestandosi come sintomi primari o conseguenze di patologie psichiatriche. La corretta identificazione e il trattamento di questi disturbi sono essenziali per il benessere complessivo del paziente e per l'efficacia delle terapie psicofarmacologiche.

Insonnia Primaria e Secondaria ai Disturbi Mentali

L'insonnia primaria si presenta come disturbo autonomo, mentre quella secondaria è spesso associata a depressione, ansia e disturbi bipolari. La distinzione è cruciale per stabilire il protocollo terapeutico più appropriato. L'insonnia secondaria richiede il trattamento della patologia sottostante insieme alla gestione specifica del disturbo del sonno.

Ipersonnia e Disturbi del Ritmo Circadiano

L'ipersonnia può manifestarsi in episodi depressivi maggiori e disturbi stagionali, mentre i disturbi del ritmo circadiano sono comuni nei disturbi dell'umore. La terapia della luce e la cronoterapia rappresentano approcci complementari al trattamento farmacologico per ripristinare i normali cicli sonno-veglia.

Farmacoterapia per i Disturbi del Sonno

Gli ipnotici benzodiazepinici come zolpidem e zopiclone offrono efficacia a breve termine per l'insonnia acuta. La melatonina e i suoi derivati rappresentano un'alternativa più sicura per il trattamento a lungo termine, particolarmente indicati negli anziani e nei pazienti con storia di dipendenza.

Gli antidepressivi sedativi, tra cui trazodone e mirtazapina, sono spesso preferiti quando l'insonnia si associa a sintomi depressivi, offrendo il duplice beneficio di migliorare l'umore e la qualità del sonno.

Approcci Integrati e Precauzioni

L'igiene del sonno e gli approcci non farmacologici costituiscono la base del trattamento, includendo terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia (CBT-I) e tecniche di rilassamento. È fondamentale monitorare le interazioni tra farmaci del sonno e altri psicofarmaci, così come i rischi di tolleranza e dipendenza associati all'uso prolungato di ipnotici.

  • Limitare la durata del trattamento con benzodiazepine
  • Preferire farmaci con emivita appropriata al tipo di insonnia
  • Valutare regolarmente l'efficacia e gli effetti collaterali
  • Considerare approcci non farmacologici come prima linea

Disturbi dell'Alimentazione e Farmacoterapia

I disturbi dell'alimentazione rappresentano patologie complesse che richiedono un approccio multidisciplinare integrato. La farmacoterapia, pur non essendo sempre il trattamento di prima scelta, può svolgere un ruolo significativo nel controllo dei sintomi e nel supporto al processo di guarigione quando utilizzata in combinazione con interventi psicoterapeutici specializzati.

Principali Disturbi dell'Alimentazione

L'anoressia nervosa si caratterizza per la restrizione alimentare estrema e la distorsione dell'immagine corporea. La bulimia nervosa presenta episodi ricorrenti di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori. Il disturbo da binge eating involve episodi di abbuffate senza comportamenti compensatori, spesso associato a obesità e complicanze metaboliche.

Basi Neurobiologiche e Farmacoterapia

I neurotrasmettitori serotonina, dopamina e noradrenalina giocano ruoli cruciali nella regolazione dell'appetito, dell'umore e dei comportamenti alimentari. Gli antidepressivi, in particolare fluoxetina e sertralina, hanno dimostrato efficacia nel trattamento della bulimia nervosa e del binge eating disorder, agendo sui circuiti serotoninergici coinvolti nel controllo degli impulsi.

I farmaci per il controllo dell'appetito possono essere considerati in casi selezionati, sempre sotto stretto controllo medico e in associazione con interventi comportamentali. Tuttavia, l'uso di questi farmaci richiede particolare cautela nei pazienti con storia di disturbi alimentari.

Approccio Multidisciplinare e Monitoraggio

L'integrazione con psicoterapia specializzata, in particolare la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia familiare, è essenziale per il successo terapeutico. Il monitoraggio nutrizionale e medico deve essere continuo per prevenire e gestire le complicanze fisiche associate a questi disturbi.

  • Controllo regolare dei parametri vitali e degli elettroliti
  • Monitoraggio del peso corporeo con approccio clinico appropriato
  • Valutazione delle funzioni cardiache e renali
  • Screening per disturbi dell'umore e d'ansia comorbidi
  • Coinvolgimento di nutrizionisti specializzati

Il supporto multidisciplinare che coinvolge psichiatri, nutrizionisti e psicologi specializzati in disturbi alimentari è fondamentale per garantire un trattamento completo ed efficace. La prevenzione delle complicanze fisiche attraverso il monitoraggio medico regolare e il ripristino graduale di un rapporto sano con il cibo rappresentano obiettivi primari del percorso terapeutico.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Torino

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Torino