• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Diabete

Actos
Acquista
Amaryl
Acquista
Competact
Acquista
Ddavp
Acquista
Desmopressina
Acquista
Glucobay
Acquista
Glucophage
Acquista
Glucophage Sr
Acquista
Glucophage Xr
Acquista
Glucotrol Xl
Acquista
Glucovance
Acquista
Jentadueto Xr
Acquista
Metforal
Acquista
Metformina
Acquista
Metformina Glyburide
Acquista
Metoclopramide
Acquista
  • 1
  • 2
  • »

Che cos'è il Diabete e Tipologie Principali

Definizione e meccanismo della malattia

Il diabete è un disturbo metabolico caratterizzato da livelli elevati di glucosio nel sangue (iperglicemia) dovuti a un deficit nella produzione o nell'azione dell'insulina. L'insulina è un ormone prodotto dalle cellule beta del pancreas che regola il metabolismo dei carboidrati, permettendo al glucosio di entrare nelle cellule per essere utilizzato come energia.

Quando questo meccanismo non funziona correttamente, il glucosio si accumula nel sangue causando una serie di complicazioni che possono interessare diversi organi e sistemi del corpo. La comprensione di questo processo è fondamentale per una gestione efficace della patologia.

Esistono principalmente due tipologie di diabete:

  • Diabete di tipo 1: malattia autoimmune in cui il sistema immunitario distrugge le cellule beta del pancreas, causando una carenza assoluta di insulina
  • Diabete di tipo 2: caratterizzato da resistenza all'insulina e progressivo declino della funzione delle cellule beta, rappresenta circa il 90% dei casi

Sintomi comuni e diagnosi

I sintomi del diabete possono svilupparsi gradualmente o manifestarsi improvvisamente. I segni più comuni includono aumento della sete (polidipsia), minzione frequente (poliuria), fame eccessiva (polifagia), perdita di peso inspiegabile, affaticamento, visione offuscata e lenta guarigione delle ferite.

La diagnosi si basa su specifici valori glicemici. Secondo le linee guida internazionali, i valori di riferimento sono:

  • Glicemia a digiuno normale: inferiore a 100 mg/dl
  • Prediabete: tra 100-125 mg/dl
  • Diabete: superiore a 126 mg/dl in due occasioni separate
  • Emoglobina glicata (HbA1c) per diabete: superiore al 6,5%

La diagnosi precoce è cruciale per prevenire le complicazioni a lungo termine e migliorare la qualità di vita del paziente. Il Sistema Sanitario Nazionale italiano garantisce programmi di screening e monitoraggio per la popolazione a rischio.

Farmaci per il Diabete di Tipo 1

Insuline disponibili in Italia

Nel trattamento del diabete di tipo 1, la terapia insulinica è essenziale e deve essere personalizzata in base alle esigenze individuali del paziente. In Italia sono disponibili diverse tipologie di insulina, classificate in base alla durata d'azione.

Le insuline rapide iniziano ad agire entro 15-30 minuti dalla somministrazione e hanno una durata di 3-5 ore. I principali farmaci disponibili includono:

  • Humalog (insulina lispro): ideale per il controllo glicemico post-prandiale
  • NovoRapid (insulina aspart): offre flessibilità nei tempi di somministrazione
  • Apidra (insulina glulisina): particolarmente efficace nel controllo dei picchi glicemici

Le insuline lente o basali forniscono un rilascio prolungato per 12-24 ore, garantendo un controllo glicemico costante. Le opzioni principali sono Lantus (insulina glargine), Levemir (insulina detemir) e Tresiba (insulina degludec), quest'ultima con durata d'azione fino a 42 ore.

Le insuline premiscelate combinano insulina rapida e intermedia in proporzioni fisse, semplificando il regime terapeutico per alcuni pazienti.

Modalità di somministrazione

La somministrazione dell'insulina richiede dispositivi specifici e tecniche appropriate per garantire un assorbimento ottimale e risultati terapeutici efficaci.

Le penne per insulina rappresentano il sistema più utilizzato, offrendo praticità, precisione nel dosaggio e discrezione. Sono disponibili penne monouso pre-riempite e riutilizzabili con cartucce sostituibili. Le siringhe tradizionali rimangono un'opzione economica, particolarmente utile per dosaggi non standard.

I microinfusori (pompe per insulina) rappresentano la tecnologia più avanzata, erogando insulina in modo continuo attraverso un piccolo catetere sottocutaneo. Questi dispositivi sono particolarmente indicati per pazienti con controllo glicemico difficile o stili di vita molto variabili.

La conservazione dell'insulina è fondamentale: deve essere mantenuta in frigorifero (2-8°C) fino all'apertura, poi può essere conservata a temperatura ambiente per 28 giorni. È importante evitare temperature estreme e la luce diretta. La rotazione dei siti di iniezione previene la lipodistrofia e garantisce un assorbimento uniforme del farmaco.

Farmaci per il Diabete di Tipo 2

Metformina e derivati

La metformina rappresenta il farmaco di prima scelta nel trattamento del diabete di tipo 2. Il suo meccanismo d'azione si basa sulla riduzione della produzione di glucosio da parte del fegato e sul miglioramento della sensibilità all'insulina nei tessuti periferici. In Italia, i principali marchi disponibili includono Glucophage e Metforal, entrambi contenenti il principio attivo metformina cloridrato. Il dosaggio viene generalmente iniziato con 500-850 mg al giorno, aumentando gradualmente fino a un massimo di 2000-3000 mg giornalieri, sempre sotto controllo medico. L'assunzione deve avvenire durante i pasti per ridurre gli effetti collaterali gastrointestinali.

Altri farmaci orali

Oltre alla metformina, esistono diverse classi di farmaci orali per il diabete tipo 2. Le sulfoniluree, come Amaryl (glimepiride) e Diamicron (gliclazide), stimolano la produzione di insulina dal pancreas. Gli inibitori DPP-4, tra cui Januvia (sitagliptin) e Galvus (vildagliptin), migliorano il controllo glicemico senza causare ipoglicemia. Gli inibitori SGLT-2, come Forxiga (dapagliflozin) e Jardiance (empagliflozin), favoriscono l'eliminazione del glucosio attraverso le urine.

  • Combinazioni farmacologiche disponibili: metformina + glibenclamide, metformina + sitagliptin
  • Dosaggi personalizzati in base alla risposta glicemica del paziente
  • Monitoraggio regolare della funzionalità renale ed epatica

Farmaci iniettabili non insulinici

Gli agonisti del recettore GLP-1 rappresentano una categoria innovativa di farmaci per il diabete tipo 2. Ozempic (semaglutide), Trulicity (dulaglutide) e Victoza (liraglutide) vengono prescritti quando i farmaci orali non sono sufficienti a controllare la glicemia. Questi farmaci offrono benefici aggiuntivi significativi, inclusa la perdita di peso e la protezione cardiovascolare, rendendoli particolarmente utili per pazienti obesi o con complicanze cardiovascolari.

Monitoraggio Glicemico e Dispositivi

Glucometri e strisce reattive

Il monitoraggio domiciliare della glicemia è fondamentale per la gestione del diabete. In Italia sono disponibili glucometri di qualità superiore dai marchi leader Accu-Chek, FreeStyle e OneTouch. La scelta del glucometro giusto dipende da fattori come facilità d'uso, dimensioni del display, memoria per i risultati e costo delle strisce reattive. Per pazienti in terapia insulinica, si raccomanda il controllo 3-4 volte al giorno, mentre per quelli in terapia orale può essere sufficiente 1-2 volte al giorno.

  • Glucometri con connettività Bluetooth per app smartphone
  • Sistemi di monitoraggio continuo del glucosio (CGM)
  • Strisce reattive compatibili con il proprio dispositivo
  • Lancette sterili monouso per il prelievo capillare

Sistemi di Monitoraggio Continuo

FreeStyle Libre e Dexcom

I sistemi di monitoraggio continuo della glicemia rappresentano una rivoluzione nella gestione del diabete. FreeStyle Libre e Dexcom sono tra i dispositivi più avanzati disponibili in Italia, offrendo letture precise e continue dei livelli di glucosio nel sangue. Questi sensori sottocutanei forniscono dati in tempo reale, eliminando la necessità di frequenti punture al dito e permettendo un controllo più accurato della glicemia durante tutto l'arco della giornata.

Vantaggi del Monitoraggio Continuo

Il monitoraggio continuo offre numerosi benefici per i pazienti diabetici. Permette di identificare rapidamente le variazioni glicemiche, prevenire episodi di ipoglicemia e iperglicemia, e ottimizzare la terapia insulinica. I dati storici raccolti aiutano medici e pazienti a comprendere meglio i pattern glicemici e ad adattare il trattamento di conseguenza, migliorando significativamente la qualità di vita.

Integrazione con Smartphone e App

La tecnologia moderna consente l'integrazione dei dispositivi di monitoraggio con smartphone e applicazioni dedicate. Attraverso queste app è possibile visualizzare grafici dettagliati, impostare allarmi personalizzati, condividere i dati con il team medico e tenere un diario digitale completo. Questa connettività facilita la gestione quotidiana del diabete e migliora la comunicazione con i professionisti sanitari.

Gestione delle Complicanze del Diabete

Prevenzione delle Complicanze Acute

La prevenzione delle complicanze acute è fondamentale nella gestione del diabete. L'ipoglicemia può essere riconosciuta attraverso sintomi come sudorazione, tremori, confusione e palpitazioni. È essenziale avere sempre a disposizione fonti di glucosio a rapido assorbimento come compresse di destrosio o gel glucosati. L'iperglicemia e la chetoacidosi richiedono invece interventi immediati e monitoraggio dei chetoni nelle urine.

Ogni diabetico dovrebbe disporre di un kit di emergenza contenente:

  • Glucagone per iniezione in caso di ipoglicemia severa
  • Compresse o gel di glucosio
  • Strisce per la misurazione dei chetoni
  • Contatti di emergenza del medico curante
  • Documentazione medica aggiornata

Supporto per Complicanze Croniche

La neuropatia diabetica può causare dolore, formicolio e perdita di sensibilità agli arti. Sono disponibili farmaci specifici per il trattamento del dolore neuropatico e supporti ortopedici per migliorare il comfort. I problemi circolatori richiedono particolare attenzione alla cura dei piedi, con controlli regolari e l'uso di calzature appropriate.

La pelle dei diabetici necessita di cure speciali a causa della maggiore predisposizione a secchezza e infezioni. Prodotti specifici per la cura della pelle diabetica, ricchi di urea e ceramidi, aiutano a mantenere l'idratazione e l'integrità cutanea, prevenendo complicazioni dermatologiche.

Supporto Nutrizionale e Stile di Vita

Integratori Specifici per Diabetici

L'acido alfa-lipoico è un potente antiossidante che può aiutare a migliorare la sensibilità insulinica e ridurre i sintomi della neuropatia diabetica. Il cromo contribuisce al normale metabolismo dei macronutrienti e al mantenimento di livelli normali di glucosio nel sangue. Gli omega-3 supportano la salute cardiovascolare, particolarmente importante nei pazienti diabetici.

Le fibre solubili svolgono un ruolo cruciale nel controllo glicemico, rallentando l'assorbimento degli zuccheri e contribuendo a stabilizzare i livelli di glucosio post-prandiali. Gli antiossidanti come la vitamina E, il selenio e il coenzima Q10 aiutano a contrastare lo stress ossidativo associato al diabete.

Prodotti Dietetici

I dolcificanti artificiali sicuri come stevia, eritritolo e sucralosio permettono ai diabetici di godere del sapore dolce senza compromettere il controllo glicemico. È importante scegliere prodotti certificati e utilizzarli con moderazione. Gli alimenti a basso indice glicemico, come cereali integrali, legumi e verdure non amidacee, dovrebbero costituire la base di una dieta equilibrata per diabetici.

Supporto all'Attività Fisica

L'esercizio fisico regolare è fondamentale nella gestione del diabete, migliorando la sensibilità insulinica e il controllo glicemico. È importante consultare il medico prima di iniziare un nuovo programma di allenamento e prendere precauzioni appropriate durante l'attività sportiva, come avere sempre a disposizione fonti di carboidrati a rapido assorbimento.

Il monitoraggio glicemico prima, durante e dopo l'allenamento è essenziale per prevenire episodi di ipoglicemia da esercizio. Si raccomanda di misurare la glicemia 30 minuti prima dell'attività fisica e di adattare l'intensità dell'esercizio in base ai valori rilevati, garantendo sempre la sicurezza del paziente.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Torino

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Torino