• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Asma

Aircort
Acquista
Airflusal
Acquista
Budesonide
Acquista
Budesonide And Formoterol
Acquista
Budesonide Formoterol
Acquista
Clenbuterolo
Acquista
Combimist L Inhaler
Acquista
Combivent
Acquista
Fobuler
Acquista
Proair Inhaler
Acquista
Proventil
Acquista
Pulmicort
Acquista
Rhinocort
Acquista
Salbutamolo
Acquista
Salmeterolo E Fluticasone
Acquista
Seretide
Acquista
  • 1
  • 2
  • »

Cos'è l'Asma e Come Riconoscerla

L'asma bronchiale è una malattia cronica delle vie respiratorie caratterizzata da infiammazione e restringimento dei bronchi, che rende difficoltosa la respirazione. In Italia, questa patologia colpisce circa il 6% della popolazione adulta e il 10% dei bambini, rappresentando una delle condizioni respiratorie più diffuse nel nostro Paese.

Sintomi Principali

I sintomi dell'asma possono variare da persona a persona, ma generalmente includono:

  • Respiro sibilante (fischio durante la respirazione)
  • Tosse persistente, spesso notturna o mattutina
  • Sensazione di oppressione al petto
  • Difficoltà respiratorie, specialmente durante l'espirazione

È importante distinguere tra asma allergico, scatenato da allergeni come pollini, acari o peli di animali, e asma non allergico, causato da fattori come infezioni virali, stress emotivo o cambiamenti climatici. I fattori scatenanti più comuni includono allergeni ambientali, inquinamento atmosferico, fumo di sigaretta, attività fisica intensa e stress psicologico.

È fondamentale consultare un medico quando i sintomi interferiscono con le attività quotidiane o si manifestano frequentemente. La diagnosi precoce permette di instaurare tempestivamente un trattamento adeguato, migliorando significativamente la qualità di vita e prevenendo complicazioni future.

Tipi di Asma e Classificazione

Tipologie Principali

L'asma allergico (estrinseco) rappresenta la forma più comune, specialmente nei bambini e giovani adulti. È scatenato da allergeni ambientali come pollini stagionali, acari della polvere, muffe e peli di animali domestici. Questa tipologia presenta spesso un andamento stagionale correlato alla presenza di specifici allergeni nell'ambiente.

L'asma non allergico (intrinseco) si manifesta generalmente in età adulta ed è causato da fattori interni come infezioni respiratorie, stress, cambiamenti ormonali o assunzione di farmaci specifici. Questa forma tende ad essere più persistente e meno prevedibile rispetto a quella allergica.

L'asma da sforzo si scatena durante o dopo l'attività fisica, mentre l'asma professionale deriva dall'esposizione a sostanze irritanti presenti nell'ambiente lavorativo. L'asma notturno presenta sintomi che si intensificano durante le ore notturne, interferendo con il riposo.

Classificazione per Gravità

Secondo le linee guida internazionali, l'asma viene classificato in:

  • Intermittente: sintomi occasionali che non limitano le attività
  • Persistente lieve: sintomi più frequenti ma controllabili
  • Persistente moderato: sintomi quotidiani che richiedono terapia regolare
  • Persistente grave: sintomi continui che limitano significativamente le attività

Farmaci per l'Asma Disponibili in Italia

Broncodilatatori a Breve e Lunga Durata d'Azione

I broncodilatatori rappresentano la prima linea di trattamento per l'asma acuto. In Italia sono disponibili diverse formulazioni di broncodilatatori a breve durata d'azione (SABA) come il Salbutamolo, commercializzato principalmente come Ventolin, e la Terbutalina. Questi farmaci agiscono rapidamente, entro 5-15 minuti, e sono essenziali per il trattamento degli attacchi acuti d'asma.

Per il controllo a lungo termine, i broncodilatatori a lunga durata d'azione (LABA) come Salmeterolo e Formoterolo offrono una protezione prolungata fino a 12 ore. Questi farmaci vengono sempre associati a corticosteroidi inalatori per garantire un controllo ottimale dell'infiammazione delle vie aeree.

Corticosteroidi e Farmaci Combinati

I corticosteroidi inalatori costituiscono il trattamento di mantenimento più efficace per l'asma persistente. In Italia sono disponibili formulazioni contenenti Beclometasone, Budesonide e Fluticasone, che riducono l'infiammazione bronchiale e prevengono le riacutizzazioni.

I farmaci combinati rappresentano una soluzione pratica che unisce broncodilatatori e corticosteroidi in un unico inalatore:

  • Seretide (Salmeterolo + Fluticasone)
  • Symbicort (Formoterolo + Budesonide)
  • Foster (Formoterolo + Beclometasone)

Altri Trattamenti e Classificazione

Gli antileucotrieni come il Montelukast (Singulair) rappresentano un'alternativa orale particolarmente utile nell'asma allergico. Per le emergenze, è fondamentale avere sempre a disposizione un broncodilatatore a breve durata d'azione e conoscere le tecniche di utilizzo corretto.

È importante distinguere tra farmaci da banco, limitati ad alcuni broncodilatatori, e quelli con prescrizione medica, necessari per corticosteroidi e farmaci combinati, che richiedono un monitoraggio medico specialistico.

Dispositivi per l'Inalazione e Tecniche d'Uso

Tipologie di Inalatori Disponibili

Gli inalatori pressurizzati (MDI) rappresentano il dispositivo più comune e economico, ma richiedono una buona coordinazione tra attivazione del dispositivo e inspirazione. Sono portatili e forniscono dosi precise, tuttavia necessitano di una tecnica corretta per garantire l'efficacia del trattamento.

Gli inalatori a polvere secca (DPI) come Turbohaler, Diskus e Breezhaler sono attivati dall'inspirazione del paziente, eliminando i problemi di coordinazione. Sono particolarmente indicati per pazienti anziani o bambini, ma richiedono un flusso inspiratorio adeguato per funzionare correttamente.

Nebulizzatori e Accessori

I nebulizzatori convertono il farmaco liquido in aerosol fine e sono indicati per pazienti con asma severo, bambini piccoli o durante le crisi acute quando altri dispositivi risultano inefficaci. Richiedono più tempo per la somministrazione ma garantiscono un'elevata deposizione polmonare del farmaco.

I distanziatori sono accessori fondamentali per gli inalatori pressurizzati, in quanto migliorano significativamente la deposizione polmonare del farmaco e riducono gli effetti collaterali locali.

Manutenzione e Errori Comuni

La corretta manutenzione degli inalatori è essenziale per garantirne l'efficacia. Gli errori più frequenti includono:

  • Inspirazione troppo rapida o insufficiente
  • Mancata agitazione dell'inalatore pressurizzato
  • Scarsa igiene orale dopo l'utilizzo di corticosteroidi
  • Conservazione inappropriata del dispositivo

È fondamentale pulire regolarmente gli inalatori e sostituire i distanziatori secondo le indicazioni del produttore per mantenere l'efficacia terapeutica ottimale.

Gestione Quotidiana e Prevenzione

Piano d'Azione Personalizzato per l'Asma

Un piano d'azione personalizzato è fondamentale per gestire efficacemente l'asma. Questo documento, elaborato insieme al medico, definisce i farmaci da assumere quotidianamente, le dosi per il controllo dei sintomi e le azioni da intraprendere durante le crisi. Il piano dovrebbe includere i valori del picco di flusso personali e le soglie di allarme specifiche per ogni paziente.

Monitoraggio e Controllo Ambientale

Il monitoraggio regolare dei sintomi attraverso un diario dell'asma permette di identificare pattern e trigger specifici. L'uso del misuratore del picco di flusso fornisce dati oggettivi sulla funzionalità respiratoria. È essenziale identificare e evitare i trigger personali, che possono includere:

  • Allergeni domestici come acari della polvere, peli di animali, muffe
  • Sostanze irritanti come fumo di sigaretta, profumi intensi, prodotti chimici
  • Fattori ambientali esterni come pollini, inquinamento atmosferico
  • Stress emotivo e sforzi fisici eccessivi

La terapia di mantenimento non deve mai essere interrotta arbitrariamente, anche in assenza di sintomi. Durante le stagioni critiche, come primavera e autunno, è importante intensificare le misure preventive. Le vaccinazioni antinfluenzale e antipneumococcica sono particolarmente raccomandate per i pazienti asmatici.

Asma in Situazioni Speciali

Asma in Gravidanza e Pediatrico

Durante la gravidanza, molti farmaci per l'asma rimangono sicuri e il controllo della malattia è essenziale per la salute materna e fetale. I beta2-agonisti inalatori e i corticosteroidi inalatori sono generalmente considerati sicuri. Nei bambini, è fondamentale utilizzare dispositivi di inalazione appropriati all'età e dosaggi specifici pediatrici, spesso con l'ausilio di distanziatori.

Asma negli Anziani e nello Sport

Gli anziani richiedono particolare attenzione per le possibili interazioni farmacologiche e comorbidità. L'attività fisica non è controindicata per gli asmatici; al contrario, un programma di esercizio adeguato può migliorare la funzione respiratoria. È importante utilizzare broncodilatatori prima dell'attività fisica quando necessario.

Gestione delle Emergenze

Durante i viaggi, è essenziale portare farmaci sufficienti e un piano d'azione aggiornato. Rivolgersi immediatamente al pronto soccorso in caso di: difficoltà respiratoria grave, impossibilità di parlare frasi complete, cianosi delle labbra o delle unghie, o mancata risposta ai farmaci di emergenza entro 15-20 minuti.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Torino

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Torino