• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Smettere di fumare

Champix
Acquista
Vareniclina
Acquista
Wellbutrin
Acquista
Wellbutrin Sr
Acquista
Zyban
Acquista

Introduzione al processo di cessazione del fumo

Smettere di fumare rappresenta una delle decisioni più importanti che una persona possa prendere per la propria salute. Il tabagismo è responsabile di oltre 93.000 decessi annui in Italia e costituisce il principale fattore di rischio prevenibile per numerose patologie cardiovascolari, respiratorie e oncologiche.

I benefici della cessazione sono evidenti fin dai primi momenti: dopo soli 20 minuti la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca si normalizzano, mentre dopo 12 ore i livelli di monossido di carbonio nel sangue diminuiscono drasticamente. A lungo termine, il rischio di malattie cardiache si riduce del 50% entro un anno e quello di tumore polmonare si dimezza dopo 10 anni.

Il percorso verso la libertà dal fumo presenta tuttavia sfide significative. I sintomi dell'astinenza da nicotina, inclusi irritabilità, ansia, difficoltà di concentrazione e aumento dell'appetito, possono durare diverse settimane. Secondo l'Istituto Superiore di Sanità, in Italia fuma ancora il 24,2% della popolazione adulta, con una particolare preoccupazione per l'aumento tra i giovani.

Il farmacista rappresenta un alleato fondamentale in questo processo, offrendo consulenza personalizzata, supporto motivazionale e monitoraggio dell'efficacia dei trattamenti farmacologici prescelti.

Terapie sostitutive della nicotina disponibili in farmacia

Cerotti transdermici alla nicotina

I cerotti rappresentano la forma più utilizzata di terapia sostitutiva, disponibili in tre dosaggi: 21mg, 14mg e 7mg. Si applicano quotidianamente su cute integra, alternando le zone di applicazione. Il trattamento completo dura generalmente 8-12 settimane con riduzione graduale del dosaggio.

Gomme da masticare e forme orali

Le gomme alla nicotina sono disponibili in concentrazioni da 2mg e 4mg. La tecnica corretta prevede una masticazione lenta fino alla comparsa del sapore, seguita da una pausa con posizionamento tra gengiva e guancia. Le compresse sublinguali e le pastiglie offrono un'alternativa discreta, con posologie che variano da 1 a 4mg secondo necessità.

Spray e inalatori

Gli spray nasali garantiscono un assorbimento rapido della nicotina, particolarmente utili per i forti fumatori. Gli inalatori mimano il gesto del fumare, soddisfacendo anche la componente comportamentale della dipendenza.

Criteri di scelta del trattamento

La selezione della terapia dipende da diversi fattori:

  • Numero di sigarette fumate quotidianamente
  • Tempo trascorso dal risveglio alla prima sigaretta
  • Preferenze personali e stile di vita
  • Precedenti tentativi di cessazione
  • Eventuali controindicazioni mediche

Farmaci da prescrizione per la cessazione del fumo

Vareniclina e Bupropione: i farmaci di prima scelta

La vareniclina rappresenta uno dei trattamenti più efficaci per smettere di fumare, agendo come agonista parziale dei recettori nicotinici. Questo meccanismo d'azione riduce sia il desiderio di nicotina che i sintomi di astinenza, aumentando significativamente le probabilità di successo. Il bupropione, antidepressivo atipico, agisce invece sui neurotrasmettitori dopamina e noradrenalina, riducendo l'impulso al fumo e controllando l'aumento di peso spesso associato alla cessazione.

Prescrizione e monitoraggio medico

Entrambi i farmaci richiedono prescrizione medica e un attento monitoraggio degli effetti collaterali. È fondamentale consultare il medico prima dell'inizio del trattamento, specialmente in presenza di:

  • Disturbi psichiatrici o dell'umore
  • Patologie cardiovascolari
  • Epilessia o convulsioni
  • Gravidanza o allattamento
  • Assunzione di altri farmaci per possibili interazioni

Il protocollo terapeutico prevede un periodo di trattamento di 12 settimane, con possibili prolungamenti in base alla risposta individuale e alla valutazione medica.

Approcci naturali e complementari

Fitoterapia e integratori alimentari

I prodotti fitoterapici offrono un supporto naturale per gestire ansia e stress durante il percorso di cessazione. La valeriana, la passiflora e la melissa sono particolarmente efficaci per favorire il rilassamento. Gli integratori a base di magnesio, vitamine del gruppo B e omega-3 possono supportare il sistema nervoso durante questa fase delicata.

Tecniche complementari e supporto psicologico

Le tecniche di rilassamento e mindfulness rappresentano strumenti preziosi per gestire l'impulso al fumo. L'agopuntura ha mostrato risultati promettenti nel ridurre i sintomi di astinenza, mentre il supporto psicologico attraverso terapie comportamentali aumenta significativamente le probabilità di successo a lungo termine.

L'approccio più efficace spesso combina:

  • Supporto farmacologico quando necessario
  • Tecniche naturali di gestione dello stress
  • Counseling comportamentale
  • Supporto nutrizionale personalizzato

Gestione dei sintomi di astinenza

I sintomi di astinenza rappresentano una delle sfide principali per chi smette di fumare. È fondamentale riconoscere sia i sintomi fisici che quelli psicologici per affrontarli efficacemente.

Riconoscimento dei sintomi fisici e psicologici

I sintomi fisici includono tremori, sudorazione, mal di testa, disturbi del sonno e difficoltà di concentrazione. Quelli psicologici comprendono irritabilità, ansia, depressione e forte desiderio di nicotina. Questi sintomi sono temporanei e diminuiscono gradualmente nelle prime settimane.

Strategie per alleviare l'astinenza

Le terapie sostitutive della nicotina, come cerotti, gomme e spray nasali, aiutano a ridurre i sintomi fisici. Prodotti da banco contenenti valeriana o passiflora possono alleviare ansia e irritabilità. Per prevenire l'aumento di peso, è consigliabile seguire una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, evitando dolci e snack calorici.

  • Bere molta acqua per eliminare le tossine
  • Praticare attività fisica regolare per rilasciare endorfine
  • Utilizzare tecniche di respirazione profonda durante le crisi
  • Tenere le mani occupate con attività alternative

I sintomi più intensi durano generalmente 72 ore, mentre il miglioramento significativo si manifesta dopo 2-4 settimane dall'ultima sigaretta.

Prevenzione delle ricadute e mantenimento dei risultati

Mantenere i risultati ottenuti richiede strategie a lungo termine e il riconoscimento delle situazioni che potrebbero compromettere il percorso di cessazione del fumo.

Identificazione delle situazioni a rischio

Le situazioni più pericolose includono stress lavorativo, eventi sociali, consumo di alcol, momenti di noia o tristezza. È importante sviluppare strategie alternative per affrontare queste circostanze senza ricorrere al fumo.

Supporto e risorse disponibili

Il supporto familiare e sociale risulta cruciale per il successo a lungo termine. In Italia sono disponibili diversi programmi di follow-up attraverso i centri antifumo delle ASL locali e consultori specializzati.

  • Linea Verde contro il Fumo dell'Istituto Superiore di Sanità: 800 554088
  • Gruppi di supporto online della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
  • App mobili dedicate al monitoraggio dei progressi
  • Forum e community online di ex fumatori italiani

Gestione delle ricadute

In caso di ricaduta, è importante non scoraggiarsi e riprendere immediatamente il percorso. Celebrare i traguardi raggiunti, come la prima settimana, il primo mese e il primo anno senza fumo, rafforza la motivazione e consolida i risultati ottenuti.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Torino

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Torino