• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Pressione arteriosa sistemica

Aceon
Acquista
Adalat
Acquista
Arpamyl
Acquista
Atacand
Acquista
Atenololo
Acquista
Bisoprololo
Acquista
Calan
Acquista
Calan Sr
Acquista
Candesartan
Acquista
Cardicor
Acquista
Cartia Xt
Acquista
Catapresan
Acquista
Clonidina
Acquista
Clortalidone
Acquista
Combipres
Acquista
Coversyl
Acquista
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • »

Che cos'è la Pressione Arteriosa Sistemica

La pressione arteriosa sistemica rappresenta la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie durante il ciclo cardiaco. I valori normali per un adulto si attestano generalmente sotto i 120/80 mmHg, dove il primo numero indica la pressione sistolica e il secondo quella diastolica.

Pressione sistolica e diastolica: differenze e significato

La pressione sistolica misura la forza quando il cuore si contrae e pompa il sangue, mentre quella diastolica rileva la pressione quando il cuore si rilassa tra un battito e l'altro. Entrambi i valori sono fondamentali per valutare la salute cardiovascolare.

Misurazione e monitoraggio

La pressione viene misurata utilizzando uno sfigmomanometro, preferibilmente al mattino e alla sera. È consigliabile preoccuparsi quando i valori superano costantemente 140/90 mmHg. Diversi fattori influenzano la pressione arteriosa:

  • Età e predisposizione genetica
  • Stile di vita e alimentazione
  • Livello di attività fisica
  • Stress e condizioni emotive
  • Consumo di sale e alcol

Il monitoraggio regolare permette di individuare precocemente eventuali alterazioni e intervenire tempestivamente per prevenire complicazioni cardiovascolari.

Ipertensione: Cause e Sintomi

Tipi di ipertensione

L'ipertensione si distingue in due tipologie principali: quella primaria, che rappresenta il 90% dei casi e non ha una causa specifica identificabile, e quella secondaria, causata da condizioni mediche sottostanti come malattie renali o endocrine.

Fattori di rischio e sintomi

I principali fattori di rischio includono obesità, sedentarietà, fumo, consumo eccessivo di sodio e storia familiare. L'ipertensione è spesso chiamata "killer silenzioso" poiché raramente presenta sintomi evidenti. Tuttavia, alcuni segnali d'allarme possono includere:

  • Mal di testa frequenti
  • Vertigini e affaticamento
  • Palpitazioni
  • Disturbi della vista

Le complicazioni a lungo termine comprendono ictus, infarto, insufficienza renale e danni oculari. È fondamentale consultare immediatamente il medico in presenza di valori superiori a 180/110 mmHg o sintomi gravi come dolore toracico e difficoltà respiratorie.

Farmaci Antipertensivi Disponibili in Italia

Il mercato farmaceutico italiano offre una vasta gamma di farmaci antipertensivi efficaci per il controllo della pressione arteriosa elevata. La scelta del trattamento dipende dalle caratteristiche individuali del paziente e dalla presenza di eventuali comorbidità.

Principali Classi di Farmaci Antipertensivi

  • ACE-inibitori: enalapril, lisinopril, ramipril - bloccano l'enzima di conversione dell'angiotensina, riducendo la produzione di angiotensina II
  • Sartani (ARB): losartan, valsartan, telmisartan - antagonisti del recettore dell'angiotensina II, particolarmente indicati per pazienti intolleranti agli ACE-inibitori
  • Calcio-antagonisti: amlodipina, nifedipina - rilassano la muscolatura liscia vascolare, riducendo le resistenze periferiche
  • Beta-bloccanti: metoprololo, bisoprololo - riducono la frequenza cardiaca e la contrattilità miocardica
  • Diuretici: idroclorotiazide, furosemide - eliminano sodio e acqua, riducendo il volume plasmatico

La terapia combinata rappresenta spesso l'approccio ottimale, utilizzando farmaci con meccanismi d'azione complementari per massimizzare l'efficacia e minimizzare gli effetti collaterali. È fondamentale seguire sempre le indicazioni del medico per la scelta e il dosaggio più appropriati.

Ipotensione: Quando la Pressione è Troppo Bassa

L'ipotensione si verifica quando i valori pressori scendono sotto 90/60 mmHg, causando una perfusione inadeguata degli organi vitali. Questa condizione può essere altrettanto problematica dell'ipertensione e richiede attenzione medica appropriata.

Cause e Manifestazioni Cliniche

Le cause dell'ipotensione includono disidratazione, perdite ematiche, insufficienza cardiaca, reazioni allergiche severe e alcuni farmaci. I sintomi caratteristici comprendono vertigini, debolezza, nausea, visione offuscata e, nei casi gravi, perdita di coscienza.

Trattamenti Disponibili

Il trattamento varia secondo la causa sottostante e può includere:

  • Reidratazione con soluzioni saline
  • Farmaci vasopressori come la midodrina
  • Corticosteroidi in caso di insufficienza surrenalica
  • Modifiche dello stile di vita: aumento dell'apporto di liquidi e sale, calze compressive, esercizio fisico graduale

È essenziale consultare il medico per una valutazione accurata e un piano terapeutico personalizzato.

Gestione Naturale e Stile di Vita

Modifiche alimentari: dieta DASH e riduzione del sodio

La dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) rappresenta uno dei metodi più efficaci per controllare naturalmente la pressione arteriosa. Questo approccio nutrizionale privilegia il consumo di frutta, verdura, cereali integrali, pesce e carni magre, limitando drasticamente l'assunzione di sodio. In Italia, dove la tradizione culinaria è ricca di sapori intensi, è importante imparare a utilizzare erbe aromatiche come basilico, rosmarino e origano al posto del sale per insaporire i piatti.

Attività fisica e controllo del peso

L'esercizio fisico regolare è fondamentale per mantenere la pressione arteriosa sotto controllo. Anche una semplice camminata di 30 minuti al giorno può fare la differenza. Il controllo del peso corporeo è altrettanto importante: ogni chilogrammo perso può contribuire a ridurre la pressione sistolica di 1-2 mmHg. Attività come nuoto, ciclismo o ginnastica dolce sono particolarmente indicate per chi soffre di ipertensione.

Gestione dello stress e tecniche di rilassamento

Lo stress cronico può contribuire significativamente all'innalzamento della pressione arteriosa. Tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga, la respirazione profonda e il tai chi possono aiutare a ridurre i livelli di stress quotidiano. Anche hobby rilassanti come il giardinaggio o l'ascolto della musica possono avere effetti benefici sulla pressione sanguigna.

Integratori naturali: magnesio, potassio, coenzima Q10

Alcuni integratori naturali possono supportare il controllo della pressione arteriosa quando utilizzati sotto supervisione medica. Il magnesio aiuta a rilassare i vasi sanguigni, il potassio controbilancia gli effetti del sodio, mentre il coenzima Q10 può migliorare la funzione cardiovascolare. È importante consultare sempre il farmacista o il medico prima di iniziare qualsiasi integrazione.

Monitoraggio domestico della pressione

Il controllo regolare della pressione arteriosa a casa permette di monitorare l'efficacia delle modifiche dello stile di vita e dei trattamenti in corso. Le misurazioni dovrebbero essere effettuate sempre alla stessa ora, in condizioni di riposo e seguendo le indicazioni del dispositivo utilizzato.

Consigli per l'Acquisto in Farmacia

Come scegliere il misuratore di pressione giusto

La scelta del misuratore di pressione dipende dalle esigenze individuali e dalla facilità d'uso. I misuratori automatici da braccio sono generalmente più precisi di quelli da polso e sono raccomandati per la maggior parte delle persone. È importante verificare che il dispositivo sia validato clinicamente e che la circonferenza del bracciale sia adeguata alle proprie misure.

Importanza della consulenza farmaceutica

Il farmacista è un professionista sanitario qualificato che può fornire consigli preziosi sulla gestione dell'ipertensione. Durante la consulenza farmaceutica è possibile ricevere informazioni su:

  • Modalità corrette di assunzione dei farmaci antipertensivi
  • Possibili effetti collaterali e come gestirli
  • Interazioni con altri medicinali o integratori
  • Consigli personalizzati sullo stile di vita
  • Servizi di misurazione della pressione in farmacia

Interazioni farmacologiche da evitare

Alcuni farmaci da banco, integratori e rimedi naturali possono interferire con i medicinali antipertensivi. È fondamentale informare sempre il farmacista di tutti i prodotti che si stanno assumendo, inclusi antinfiammatori, decongestionanti nasali, contraccettivi orali e integratori a base di liquirizia o ginseng, che possono influenzare la pressione arteriosa.

Conservazione corretta dei medicinali

La corretta conservazione dei farmaci antipertensivi è essenziale per mantenerne l'efficacia. La maggior parte deve essere conservata a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore, umidità e luce diretta. È importante verificare sempre la data di scadenza e non utilizzare medicinali scaduti, in quanto potrebbero perdere efficacia o diventare potenzialmente dannosi.

Quando richiedere una prescrizione medica

È necessario consultare il medico per ottenere una prescrizione quando i valori della pressione arteriosa superano costantemente 140/90 mmHg, quando si manifestano sintomi come mal di testa persistenti, vertigini o palpitazioni, o quando le modifiche dello stile di vita non sono sufficienti a controllare l'ipertensione. Il medico valuterà la necessità di una terapia farmacologica personalizzata in base al profilo di rischio cardiovascolare individuale.

Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Torino

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Torino