• Pagina iniziale
  • Categorie
    • Salute dell’ uomo
    • Salute della donna
    • Aiuti per dormire
    • Alcolismo
    • Alzheimer e Parkinson
    • Antiallergico
    • Antibatterico
    • Antibiotici
    • Antidepressivi
    • Antifungini
    • Antiparassitari
    • Antivirali
    • Artrite
    • Asma
    • Caduta dei capelli
    • Cancro
    • Colesterolo
    • Contraccettivi
    • COVID-19
    • Cura della pelle
    • Cura per gli occhi
    • Diabete
    • Disfunzione erettile
    • Disordini mentali
    • Farmaci anti-HIV
    • I più venduti
    • Mal d'auto
    • Malattie cardiovascolari
    • Malattie genito-urinarie
    • Ormoni
    • Perdita di peso
    • Pressione arteriosa sistemica
    • Rilassanti muscolari
    • Salute generale
    • Smettere di fumare
    • Analgesici
    • Tratto gastrointestinale
    • Virus dell'epatite C (HCV)
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Pagina iniziale
  • Categorie »
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti

800-788-290

[email protected]

  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Aiuti per dormire
  • Alcolismo
  • Alzheimer e Parkinson
  • Antiallergico
  • Antibatterico
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Antifungini
  • Antiparassitari
  • Antivirali
  • Artrite
  • Asma
  • Caduta dei capelli
  • Cancro
  • Colesterolo
  • Contraccettivi
  • COVID-19
  • Cura della pelle
  • Cura per gli occhi
  • Diabete
  • Disfunzione erettile
  • Disordini mentali
  • Farmaci anti-HIV
  • I più venduti
  • Mal d'auto
  • Malattie cardiovascolari
  • Malattie genito-urinarie
  • Ormoni
  • Perdita di peso
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Rilassanti muscolari
  • Salute generale
  • Smettere di fumare
  • Analgesici
  • Tratto gastrointestinale
  • Virus dell'epatite C (HCV)

Malattie genito-urinarie

Acetazolamide
Acquista
Diuremid
Acquista
Esidrex
Acquista
Furosemide
Acquista
Lasix
Acquista
Luvion
Acquista
Microzide
Acquista
Natrilix
Acquista
Solifenacina
Acquista
Torasemide
Acquista
Vesicare
Acquista

Infezioni del tratto urinario

Le infezioni del tratto urinario (UTI) rappresentano una delle patologie più comuni che colpiscono l'apparato genito-urinario, caratterizzate dalla presenza di microrganismi patogeni nelle vie urinarie. Si distinguono principalmente in cistite (infezione della vescica), uretrite (infezione dell'uretra) e pielonefrite (infezione dei reni).

Farmaci antibiotici disponibili in Italia

Per il trattamento delle infezioni urinarie sono disponibili diversi antibiotici efficaci:

  • Fosfomicina: ideale per cistiti acute non complicate, somministrazione in dose singola
  • Nitrofurantoina: particolarmente efficace per cistiti ricorrenti
  • Trimetoprim-sulfametossazolo: utilizzato per infezioni più complesse

Prevenzione e consigli pratici

La prevenzione include un'adeguata idratazione, igiene intima corretta, svuotamento completo della vescica e l'uso di probiotici specifici. Per le cistiti ricorrenti, il medico può prescrivere terapie di profilassi a lungo termine.

Disfunzione erettile

La disfunzione erettile è l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente. Le cause possono essere fisiche (diabete, ipertensione, problemi vascolari) o psicologiche (stress, ansia, depressione).

Farmaci inibitori PDE-5 disponibili

I principali trattamenti farmacologici includono gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5:

  • Sildenafil: durata d'azione 4-6 ore, da assumere 30-60 minuti prima del rapporto
  • Tadalafil: durata prolungata fino a 36 ore, maggiore flessibilità d'uso
  • Vardenafil: efficacia rapida, particolarmente indicato per diabetici
  • Avanafil: onset più veloce, minor incidenza di effetti collaterali

Controindicazioni e alternative

Questi farmaci sono controindicati con nitrati e in presenza di gravi cardiopatie. Le alternative non farmacologiche includono terapie psicologiche, dispositivi a vuoto, iniezioni intracavernose e, nei casi più severi, protesi peniene.

Ipertrofia prostatica benigna

L'ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una condizione caratterizzata dall'ingrossamento non canceroso della prostata che colpisce frequentemente gli uomini dopo i 50 anni. I sintomi urinari includono difficoltà nella minzione, getto debole, frequenza aumentata e sensazione di svuotamento incompleto della vescica.

Trattamenti farmacologici disponibili

I farmaci alfa-bloccanti come tamsulosina, alfuzosina e doxazosina rilassano la muscolatura liscia prostatica, migliorando il flusso urinario. Gli inibitori della 5-alfa reduttasi, finasteride e dutasteride, riducono invece il volume prostatico agendo sui livelli ormonali.

  • Combinazioni terapeutiche per ottimizzare i risultati clinici
  • Fitoterapici a base di Serenoa repens e licopene
  • Integratori specifici per il benessere prostatico

Il monitoraggio clinico regolare è essenziale per valutare l'efficacia del trattamento e adeguare la terapia alle necessità individuali del paziente.

Incontinenza urinaria

L'incontinenza urinaria rappresenta la perdita involontaria di urina e si manifesta in diverse forme: incontinenza da stress (durante sforzi fisici), da urgenza (improvviso bisogno impellente) e mista (combinazione delle precedenti).

Approcci terapeutici

I farmaci antimuscarinici come solifenacina, tolterodina e ossibutinina sono efficaci nel trattamento della vescica iperattiva, riducendo le contrazioni involontarie. Il mirabegron, agonista beta-3 adrenergico, offre un'alternativa terapeutica con meccanismo d'azione diverso.

  • Terapie comportamentali per il controllo vescicale
  • Riabilitazione del pavimento pelvico
  • Ausili assorbenti e dispositivi medici specialistici

L'approccio multidisciplinare combinando farmaci, fisioterapia e modifiche comportamentali garantisce i migliori risultati nel controllo dei sintomi.

Calcolosi renale

La calcolosi renale rappresenta una delle patologie urologiche più comuni, caratterizzata dalla formazione di depositi cristallini all'interno delle vie urinarie. Questa condizione può causare dolore intenso e complicazioni se non adeguatamente trattata.

Formazione e tipologie di calcoli renali

I calcoli renali si formano quando le sostanze presenti nelle urine si concentrano eccessivamente, cristallizzando e aggregandosi. Le tipologie più comuni includono:

  • Calcoli di calcio ossalato (più frequenti)
  • Calcoli di acido urico
  • Calcoli di struvite
  • Calcoli di cistina

Farmaci per la prevenzione

Il citrato di potassio rappresenta uno dei trattamenti preventivi più efficaci, aumentando il pH urinario e riducendo la cristallizzazione. L'allopurinolo viene utilizzato specificamente per prevenire la formazione di calcoli di acido urico, riducendo la produzione di questa sostanza nell'organismo.

Trattamenti per l'espulsione

Gli alfa-bloccanti come la tamsulosina facilitano l'espulsione spontanea dei calcoli rilassando la muscolatura ureterale. Gli antispastici aiutano a ridurre le contrazioni dolorose e favoriscono il passaggio del calcolo attraverso le vie urinarie.

Analgesici per il dolore colico

Il dolore colico renale richiede un trattamento analgesico immediato. I FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) come il diclofenac sono particolarmente efficaci. Gli antispastici come la scopolamina butilbromuro contribuiscono ad alleviare gli spasmi ureterali.

Consigli dietetici e idratazione

Un'adeguata idratazione (almeno 2-3 litri di acqua al giorno) rappresenta la misura preventiva più importante. La dieta dovrebbe limitare l'assunzione di ossalati, sodio e proteine animali, mentre è consigliabile aumentare il consumo di agrumi ricchi di citrato naturale.

Patologie vaginali e vulvari

Le patologie che interessano l'area vulvovaginale sono molto comuni nelle donne di tutte le età e richiedono un approccio terapeutico mirato per ristabilire l'equilibrio dell'ecosistema vaginale e alleviare i sintomi associati.

Candidosi vulvovaginale

La candidosi rappresenta una delle infezioni vaginali più frequenti, causata principalmente dalla Candida albicans. Il trattamento prevede l'utilizzo di antimicotici topici come creme, ovuli o capsule vaginali contenenti clotrimazolo, miconazolo o econazolo. Nei casi ricorrenti o severi, possono essere necessari antimicotici sistemici come il fluconazolo per via orale.

Vaginosi batterica

Questa condizione è caratterizzata da un'alterazione della flora batterica vaginale normale. Il trattamento di prima scelta include il metronidazolo, disponibile sia in formulazione orale che vaginale, e la clindamicina in crema vaginale. Entrambi i farmaci sono efficaci nel ripristinare l'equilibrio batterico vaginale.

Secchezza vaginale

La secchezza vaginale, spesso legata a cambiamenti ormonali, può essere trattata con lubrificanti per uso immediato e idratanti intimi per un effetto più duraturo. Questi prodotti aiutano a mantenere l'umidità naturale e riducono il disagio durante i rapporti intimi.

Preparati innovativi

I preparati a base di acido ialuronico favoriscono l'idratazione e la riparazione dei tessuti vaginali, mentre i probiotici specifici per l'area intima aiutano a ristabilire e mantenere una flora batterica equilibrata, prevenendo le recidive di infezioni.

Prevenzione e igiene intima corretta

Una corretta igiene intima è fondamentale per prevenire le patologie vulvovaginali. È importante utilizzare detergenti specifici con pH fisiologico, evitare lavaggi eccessivi e indossare biancheria intima in cotone. Si raccomanda inoltre di:

  • Evitare l'uso di profumi o prodotti aggressivi nell'area genitale
  • Cambiare frequentemente assorbenti e tamponi durante il ciclo mestruale
  • Asciugare sempre dalla parte anteriore a quella posteriore
  • Evitare indumenti troppo stretti o sintetici
Categorie
  • Salute dell’ uomo
  • Salute della donna
  • Disfunzione erettile
  • Salute generale
  • Pressione arteriosa sistemica
  • Antibiotici
  • Antidepressivi
  • Cura della pelle
  • Analgesici
  • Asma
Informazioni utili
  • Chi Siamo
  • Contattaci
  • Domande Frequenti
  • Stato Dell'ordine
  • La Nostra Politica
  • Termini E Condizioni
Servizio clienti

Farmacia Torino

[email protected]

800-788-290

Metodi di spedizione
Opzioni di pagamento

© 2025 | Farmacia Torino